
Scopri e padroneggia le leggi nascoste della Musica.

L’unico videocorso sulla teoria e armonia musicale spiegato in modo semplice, veloce, con dimostrazioni pratiche rivolto a chitarristi e futuri producer.

- 21 Lezioni sulla teoria musicale spiegate in modo pratico e semplice, con dimostrazioni e applicazioni sulla chitarra.
- Manuale in PDF con tutte le nozioni, gli schemi e gli spartiti degli argomenti trattati nei video.
- Schemi e Grafici da Stampare per avere sempre sottomano i concetti ricorrenti nella teoria e armonia musicale.
- Audio delle Lezioni in Mp3 per studiare o ripassare i concetti ovunque ti trovi ed in qualsiasi momento.
- Spartiti e TAB dei concetti di teoria e armonia spiegati e mostrati nel corso.
- Attestato finale dopo un esame di verifica delle competenze apprese.
- 3 Bonus Extra tra cui un brano che migliora l’agilità delle dita con la sua analisi armonica, 2 lezioni con diteggiature da shredder dal corso sulla plettrata alternata ed una lezione con analisi armonica di 4 mini-brani.

Accedi all’area riservata con le prime lezioni immediatamente dopo l’acquisto e il tuo accesso vale per sempre.

Per qualsiasi dubbio o domanda: giuseppe@suonarechitarra.com[/text_block]

Se hai delle domande specifiche per la tua situazione, di cui in questa pagina non hai trovato risposta, puoi chiamare il nostro numero verde dalle 8.30 alle 20.00 dal Lunedì al Venerdì.

Ecco probabilmente stavano parlando di teoria e armonia musicale.
Probabilmente erano anche soddisfatti dal fatto che qualcuno non riuscisse a capire, vero? Eppure la teoria musicale basta studiarla e applicarla sul proprio strumento, non è niente di così complesso. È difficile solo per chi non ha mai iniziato a studiarla.
Beh, dopo aver studiato e applicato questo corso, nessuno riuscirà mai più a farti sentire escluso, perchè avrai le giuste armi per controbattere qualsiasi “guru della musica” (o meglio, quelli che si credono tali).[/text_block]

Infatti è certamente possibile scrivere delle grandi canzoni o fare ottime improvvisazioni senza lo studio della teoria, ma senza sapere quello che si sta facendo e le leggi nascoste della musica è un po’ come procedere a tentativi.
Alla fine di questo corso, se avrai studiato e applicato correttamente saprai esattamente quali note e quali accordi inserire in un certo momento del brano per creare una certa emozione specifica. Immagina il potere che avrai e la facilità con cui potrai scrivere dei brani memorabili![/text_block]

- 21 Lezioni sulla teoria musicale spiegate in modo pratico e semplice, con dimostrazioni e applicazioni sulla chitarra.
- Manuale in PDF con tutte le nozioni, gli schemi e gli spartiti degli argomenti trattati nei video.
- Schemi e Grafici da Stampare per avere sempre sottomano i concetti ricorrenti nella teoria e armonia musicale.
- Audio delle Lezioni in Mp3 per studiare o ripassare i concetti ovunque ti trovi ed in qualsiasi momento.
- Spartiti e TAB dei concetti di teoria e armonia spiegati e mostrati nel corso.
- Attestato finale dopo un esame di verifica delle competenze apprese.
- 3 Bonus Extra tra cui un brano che migliora l’agilità delle dita con la sua analisi armonica, 2 lezioni con diteggiature da shredder dal corso sulla plettrata alternata ed una lezione con analisi armonica di 4 mini-brani.

Accedi all’area riservata con le prime lezioni immediatamente dopo l’acquisto e il tuo accesso vale per sempre.

Per qualsiasi dubbio o domanda: giuseppe@suonarechitarra.com[/text_block]


Grazie alla piattaforma di Chitarra Facile™ è possibile abbattere i costi, semplificare la gestione e quindi rendere il prezzo molto più basso.[/text_block]


- Sei un chitarrista professionista.
- Non hai mai preso in mano uno strumento.


- Vuoi passare ad una comprensione profonda della musica.
- Ti ha sempre affascinato la teoria e l’armonia musicale, ma non ci hai mai capito niente dalle lezioni che hai seguito fino ad ora.
- Ti piacerebbe scrivere delle canzoni e improvvisare.
- Scrivi già delle canzoni, ma vuoi farlo meglio di così.
- Quando improvvisi non ti diverti più come una volta.
- Vuoi sapere come fare per provocare specifiche emozioni in chi ascolta la tua musica.

Perfetto su Qualsiasi Dispositivo

Il contenuto cambia a seconda del tuo dispositivo in modo da farti vedere sempre tutti i contenuti nel modo più chiaro possibile.
E se ci saranno problemi puoi tranquillamente scrivere all’assistenza tecnica per risolverli.[/text_block]

Le lezioni sono già state testate su allievi che avevano tutte queste chitarre e gli esercizi si sono rivelati perfetti e divertenti per tutti.[/text_block]

L’Autore di Teoria Musicale Facile™

Diplomato MCR, ha conseguito poi un Master in Chitarra Rock per poi arrivare a collaborare alla realizzazione di un libro didattico insieme a Donato Begotti sulla chitarra Metal.
Luca ora è l’esperto di Teoria Musicale di ChitarraFacile.com.[/text_block]

Professionisti che parlano di Chitarra Facile™

Divertente, amichevole, professionale, preparatissimo e soprattutto un grande amico, guidato dalla vera passione per la Musica e la voglia di trasmettere good vibes! You rock David!
Andrea “Andy” Martongelli
Ha suonato con Slash, Megadeth, Paul Gilbert…

David è semplicemente un grande! Quando ho iniziato soffrivo il fatto di non potermi confrontare con chitarristi più esperti, David è questo per migliaia di persone!
Valerio Storch
Chitarrista dei Nanowar of Steel

Oltre ad essere riuscito ad iniziare molte persone alla chitarra “facile”, David dispensa utili ed importanti consigli nell’approcciarsi a questo strumento meraviglioso.
Andrea Braido
Ex Chitarrista di Vasco Rossi

A David va fatto un grande plauso, perché con i suoi corsi raccoglie con competenza e professionalità la sfida di formare i nuovi chitarristi in questa fase delicata e cruciale.
Spesso si dice che chi ben comincia è già a metà dell’opera: grazie ai suoi corsi partirete sicuramente nel modo migliore, con lezioni mirate, utili e divertenti!
Riccardo Bertuzzi
Lavora per Mediaset (chitarrista di “Music” con Paolo Bonolis)

- Come contare i tempi
- Come si scrivono
- Cosa sono i tempi composti
- Come contare sui tempi composti
- I tempi dispari
- Le figure ritmiche sullo spartito
- Le terzine, quartine e cinquine

- Le note
- La nomenclatura anglosassone
- Cosa sono le alterazioni
- Le note enarmoniche
- Cos’è il bequadro
- Gli intervalli melodici, armonici, diatonici, enarmonico
- Intervalli invertiti

- Cos’è la scala maggiore
- Come si costruisce una scala maggiore
- La distanza tra le note di una scala
- Visualizzare la scala maggiore sulla chitarra utilizzando il sistema CAGED

Lezione #4
La Scala Minore Naturale

- Cos’è la scala minore naturale
- Come si costruisce una scala minore
- La distanza delle note
- La trappola della visualizzazione facilitata
- Visualizzare la scala minore sulla chitarra utilizzando il sistema CAGED

- Cos’è la Triade
- Come si costruisce la triade
- Cosa sono i rivolti
- Visualizzazione delle triadi sulla chitarra
- Visualizzazione dei rivolti sulla chitarra

- Cos’è la quadriade
- Come si costruisce
- Visualizzazione quadriadi sulla chitarra
- Visualizzazione dei rivolti delle quadriadi

- Cos’è l’armonizzazione di una scala
- Come armonizzare ogni grado di una scala maggiore
- Come armonizzare una scala minore naturale

Lezione #8
La Pentatonica Maggiore

- Cos’è la pentatonica maggiore
- Cos’è una nota tensiva
- Come si costruisce una scala pentatonica maggiore
- Esempi di scale pentatoniche maggiori
- Visualizzazione della pentatonica maggiore sulla chitarra utilizzando il sistema CAGED
- La scala blues maggiore
- Come si costruisce la scala blues maggiore
- Visualizzazione della pentatonica blues maggiore sulla chitarra utilizzando il sistema CAGED

Lezione #9
La Pentatonica Minore

- Cos’è la pentatonica minore
- Come si costruisce la scala pentatonica minore
- Una pentatonica minore particolare che utilizza qualche grande musicista
- La scala pentatonica blues minore
- Come si costruisce la scala pentatonica blues minore
- Visualizzazione della pentatonica blues minore sulla chitarra utilizzando il sistema CAGED

Lezione #10
Il Sistema Modale Maggiore

- Cos’è il sistema modale
- Come si costruisce il modo ionico
- Come si costruisce il modo dorico
- Come si costruisce il modo frigio
- Come si costruisce il modo lidio
- Come si costruisce il modo misolidio
- Come si costruisce il modo eolio
- Come si costruisce il modo locrio
- Chi utilizza i vari modi e come
- I 2 sistemi per studiare i modi
- Visualizzazione sulla chitarra del sistema migliore per imparare i modi

- Cos’è l’armonia
- Cos’è la tensione e la risoluzione
- Differenza tra tonica, dominante e sottodominante
- Esempi di diverse armonizzazioni
- Cosa sono le cadenze
- Spiegazione pratica della risoluzione perfetta
- La cadenza plagale
- La cadenza sospesa
- La cadenza ad inganno

Lezione #12
L’Interscambio Modale

- Cos’è l’interscambio modale
- Perchè utilizzare l’interscambio modale
- Quali sono gli interscambi modali più comuni
- Ascolto dei vari interscambi modali

Lezione #13
La Dominante Secondaria

- Cos’è la dominante secondaria
- Perchè utilizzare la dominante secondaria?
- Esempi di utilizzo della dominante secondaria in un giro di accordi
- Cos’è la sostituzione di tritono

- Cos’è la modulazione
- Quando e perchè utilizzarla
- Quali emozioni provocano le diverse modulazioni
- Cos’è una modulazione finale
- Cos’è la modulazione verso una tonalità parallela
- Cos’è la modulazione verso una tonalità relativa
- Cos’è e come utilizzare la modulazione con accordo perno
- Come scegliere l’accordo perno

Lezione #15
Accordi Aumentati e Diminuiti

- Una funzione armonica da regalare agli accordi
- Cos’è ed a cosa serve l’accordo aumentato
- La seconda funzione dell’accordo aumentato
- Cos’è un accordo diminuito
- Le due funzioni in armonia dell’accordo diminuito
- Come utilizzare l’accordo diminuito per migliorare le tue canzoni
- Quando l’accordo diminuito deve essere di passaggio o di sostituzione

Lezione #16
Analisi Armonica di 4 Brani

- Cosa andremo a fare come analisi armonica
- Analisi armonica completa del primo brano
- Analisi armonica completa del secondo brano
- Come ottenere il meglio da un’analisi armonica
- Analisi armonica completa del terzo brano in stile jazz
- Analisi armonica completa del quarto brano con tre modulazioni all’interno

Lezione #17
La Scala Minore Armonica

- Cos’è la scala minore armonica
- Come si costruisce la scala minore armonica
- Perchè è stata creata questa scala (la storia)
- Come si armonizza la scala minore armonica
- Il sistema modale di riferimento della scala
- Visualizzazione della scala con il sistema CAGED sulla chitarra

Lezione #18
La Scala Minore Melodica

- Cos’è la scala minore melodica
- Storia della scala minore melodica e perchè è stata creata
- Come si costruisce la scala minore melodica
- Armonizzazione della scala
- Il sistema modale di riferimento della scala

Lezione #19
Approfondimento Accordi

- Riassunto delle precedenti nozioni
- Come costruire gli accordi di nona, undicesima e tredicesima
- Problemi derivati dagli accordi di nona, undicesima e tredicesima
- I powerchord, cosa sono e perchè si usano
- Gli accordi sospesi, cosa sono?
- Gli accordi sus2 e sus4
- Gli accordi add2 e add4

Lezione #20
Le Scale Simmetriche

- Cosa sono le scale simmetriche
- La scala esatonale, i suoi problemi e perchè utilizzarla e come
- Come si costruisce la scala esatonale
- La scala diminuita tono/semitono
- Quali sono le note fondamentali della scala diminuita tono semitono?
- La scala diminuita semitono/tono
- Quali sono le note fondamentali della scala diminuita semitono/tono?

Lezione #21
Come Trovare la Tonalità di un Brano

- Cosa vuol dire trovare la tonalità di un brano
- Il sistema sicuro per trovare la tonalità di un brano
- 3 trucchi per trovare la tonalità più velocemente o in mancanza di altri dati

- 21 Lezioni sulla teoria musicale spiegate in modo pratico e semplice, con dimostrazioni e applicazioni sulla chitarra.
- Manuale in PDF con tutte le nozioni, gli schemi e gli spartiti degli argomenti trattati nei video.
- Schemi e Grafici da Stampare per avere sempre sottomano i concetti ricorrenti nella teoria e armonia musicale.
- Audio delle Lezioni in Mp3 per studiare o ripassare i concetti ovunque ti trovi ed in qualsiasi momento.
- Spartiti e TAB dei concetti di teoria e armonia spiegati e mostrati nel corso.
- Attestato finale dopo un esame di verifica delle competenze apprese.
- 3 Bonus Extra tra cui un brano che migliora l’agilità delle dita con la sua analisi armonica, 2 lezioni con diteggiature da shredder dal corso sulla plettrata alternata ed una lezione con analisi armonica di 4 mini-brani.

Accedi all’area riservata con le prime lezioni immediatamente dopo l’acquisto e il tuo accesso vale per sempre.

Per qualsiasi dubbio o domanda: giuseppe@suonarechitarra.com[/text_block]


Grazie a questo formato puoi imparare le nozioni del corso veramente dove e quando vuoi grazie alla tecnologia moderna, magari anche mentre fai altro (esercizio fisico, mezzi pubblici, tragitto in auto, ecc…).[/text_block]

Manuale (Spartiti, TAB, Spiegazioni, Schemi, ecc…)

Inoltre all’interno del manuale avrai gli schemi e gli spartiti di ciò che vedrai applicato sulla chitarra nelle lezioni.[/text_block]
