La scala pentatonica è una delle scale più comuni della musica pop, rock e blues. In questi generi musicali i chitarristi solitamente improvvisano abbondantemente utilizzando questa scala come base per il loro fraseggio, ma perché è così efficace? Possiamo utilizzarla in modo consapevole nelle nostre improvvisazioni?
Ciao, sono Roberto Gagliardi, maestro certificato Chitarra Facile, diplomato presso l’accademia Lizard di Torino. Nel caso volessi seguire delle lezioni di chitarra private con me, o gli altri maestri certificati della scuola: clicca qui.
La Scala Pentatonica
Premessa: se sei completamente a zero con l’improvvisazione ti consigliamo di partire dal Corso Rapido con la sfida in 5 giorni per fare il tuo primo assolo improvvisato qui: clicca qui.
Ti sarà già capitato di incontrare la scala pentatonica e scommetto che conosci già qualche “box“, ma come puoi utilizzarla efficacemente nelle tue improvvisazioni?
Uno dei problemi più comuni di chi si approccia al mondo dell’improvvisazione, infatti, è quello di prendere una scala, come ad esempio la pentatonica, e di riuscire ad utilizzarla in maniera efficace e originale. Spesso, infatti, anche a causa della geometria della chitarra, si corre il rischio di suonare sempre le stesse frasi che al nostro orecchio risultano sentite più e più volte.
In questo articolo vedremo come alcune linee melodiche di grande successo sfruttino a loro vantaggio la scala pentatonica.
“Scale per Chitarra” è il nostro libro completo con tutte le scale principali in tutte le tonalità. Inoltre troverai anche una prima parte di teoria musicale e anche tutti gli schemi riepilogativi. Tutto stampato a colori con copertina flessibile.
In particolare trovi le scale maggiori, minori, le pentatoniche maggiori, minori e la scala blues, in tutte le tonalità.
Clicca qui per prendere subito la tua copia. 👈
Suonare solo “note corrette”?
Improvvisando su una backing track puoi notare come NON tutte le note della scala maggiore, o minore, suonino bene su tutti gli accordi. Alcune note, su determinati accordi, sembrano esprimere un suono duro e poco armonioso. Pertanto è possibile selezionare delle note che suonano meglio di altre.
I grandi improvvisatori passano molto tempo ad analizzare il brano e cercare di capire per ogni accordo quali siano le note più corrette per enfatizzare la progressione, ma c’è un modo per suonare solo le note corrette senza un’approfondita conoscenza armonica?
La scala pentatonica cerca di superare questo ostacolo offrendo uno strumento molto valido per iniziare a muoversi nel campo dell’improvvisazione: seleziona solo le note che suonano meglio nel contesto più ampio possibile ed elimina le note che generano più tensione, conosciute in inglese come avoid notes, note da evitare, della scala maggiore o minore.
Per questo motivo, la pentatonica è una delle scale più utilizzate, poiché sarà più semplice evitare di suonare per errore note “difficili” o potenzialmente problematiche. Queste note vengono definite “tensive” poiché sono estremamente vicine al 1°, 3° e 5° (1° e 3° nel caso della scala maggiore, 3° e 5° nel caso di quella minore), ovvero note di fondamentale importanza all’interno della scala: il 4° dista solo un semitono dal 3° e il 7° un solo semitono dall’1°.
Nel caso della scala minore, invece, il 2° dista solo un semitono dal b3° e il b6° un solo semitono dal 5°.
Se vuoi conoscere a fondo i box e gli schemi delle scale pentatoniche devi sapere che con David e Luca abbiamo lavorato a questo libro in cui trovi le diteggiature delle scale pentatoniche in tutte le tonalità e molto altro. Se invece preferisci l’aiuto di un maestro che ti segua passo passo nel tuo percorso dedicato clicca qui.
Da Dua Lipa ai Led Zeppelin
È naturale che, permettendoci di evitare note “scomode”, queste scale abbiano goduto di grande fortuna e siano estremamente comuni nelle melodie più famose.
Ciò avviene non solo tra i chitarristi, ma anche tra i cantanti di generi molto diversi: la linea vocale della canzone Levitating di Dua Lipa, uscita qualche anno fa, utilizza sia per la strofa che per il ritornello quasi esclusivamente la scala pentatonica di SI minore, elemento essenziale per trasformare una linea vocale in un autentico tormentone.
Qui sopra puoi vedere, riportata su una tablatura per chitarra, la melodia vocale della strofa (00:05 del video). Al di sopra del pentagramma trovi anche scritto il grado della scala della nota eseguita. Come puoi notare nella strofa c’è un largo utilizzo di note che fanno parte della scala pentatonica minore di SI con l’aggiunta del 2°.
Qui sopra, invece, trovi la melodia del ritornello (00:23 del video) dove compaiono unicamente le note appartenenti alla scala pentatonica minore di SI.
Questa scala non è comune solo nella musica recente. Nella maggior parte dei brani dei Led Zeppelin, le linee melodiche di Robert Plant, cantante della band, si basano sulla scala pentatonica, basti pensare a Black Dog che utilizza la pentatonica di LA Minore (00:06 del video).
Conclusioni
Ti ricordo che nel caso tu voglia seguire delle lezioni private di chitarra con me, o con gli altri maestri certificati della scuola, puoi andare a questo link: clicca qui.
Oppure qui trovi l’elenco dei corsi online: clicca qui per sfogliare il catalogo.
Spero che dopo questo articolo ti sia chiaro quanto la “sola” scala pentatonica possa essere efficace sia per l’improvvisazione che per la composizione dei brani.
Quali altri brani conosci che utilizzano la scala pentatonica per la costruzione della linea vocale? Scrivici nei commenti!
Che dire è un grande maestro, il mio maestro Roberto Gagliardi.
Porta all’insegnamento con particolare facilità che apprezzo tantissimo.
Sa passare il suo linguaggio espressivo nei modi semplici, ma ad effetto.
Grazie mille di tutto.
Sei un ragazzo in gamba e ti ammiro