🎸 NON HAI UNA CHITARRA? Scopri quella perfetta per TE: clicca qui 👈
📙 EBOOK GRATIS "12 Trucchi per Imparare le Note sulla Chitarra Senza Doverle Memorizzare": clicca qui 👈
Tom Morello è uno di quei chitarristi che rimarranno impressi nella storia del nostro strumento preferito, magari non tanto per le sue qualità tecniche quanto per il groove delle sue ritmiche, i brani che ha composto con i Rage Against The Machine e gli Audioslave e, soprattutto, per la sua ricerca sonora.
Nei suoi brani, infatti, è possibile trovare diversi utilizzi fantasiosi e peculiari di effetti più o meno ricercati, tanto da rendere diverse sonorità dei veri e propri marchi di fabbrica del suo modo di suonare.
L’effetto che probabilmente più di tutti lo ha reso celebre è il Whammy, utilizzato ad esempio nell’assolo di Killing In The Name, brano dei Rage Against The Machine, che puoi sentire a 03:50.
👋 Sono Luca Marinelli, insegnante certificato Chitarra Facile, diplomato al Master di Chitarra Rock presso la Rock Guitar Academy di Milano. Nel caso volessi seguire delle lezioni di chitarra private con me, o gli altri maestri certificati della scuola: clicca qui.
Il Whammy
Per un chitarrista alle prime armi riuscire a riconoscere un determinato effetto, che si tratti di processore, modulazione o effetto d’ambiente, solamente ascoltandolo può non essere semplice. Se poi si parla di un effetto più di nicchia il tutto può diventare ancora più complicato.
Per questo motivo andiamo a vedere insieme che cosa sia il Whammy e come si utilizzi. Il Whammy è una pedale della Digitech che si presenta come un pedale d’espressione. Portando il tallone verso il basso l’effetto risulta “disattivato”, ad orecchio non percepiamo alcuna differenza. Abbassando la punta del piede, invece, ecco che entra in azione l’effetto stesso: man mano che scendiamo con la punta, infatti, andremo a modificare l’intonazione della nota eseguita, senza dover spostare la nostra mano sinistra.
Il Whammy, infatti, può essere settato in modi diversi: potrà intonare la stessa nota un’ottava più acuta, due ottave più acute, potrà intonare delle ottave più basse o ancora degli intervalli differenti. Come potrai immaginare col tempo diversi produttori hanno realizzato pedali similari.
ℹ️ Desideri migliorare i tuoi suoni? Per conoscere al meglio gli effetti ed i migliori collegamenti da usare per costruire la tua catena di segnale, ti consiglio il nostro corso rapido Che Suono! Clicca qui 👈
Quando usare il Whammy?
Da come ti ho descritto, e da come hai sentito, potresti pensare che il Whammy sia simile ad un semplice slide (tecnica in cui il dito esegue una nota di partenza per poi scivolare mantenendo la pressione lungo la stessa corda fino ad arrivare alla nota desiderata) in versione “digitale”. Potresti quindi chiederti: qual è il contesto più adatto per utilizzarlo?
Innanzittuto il Whammy, a seconda del setting, ci permette di raggiungere note che altrimenti non sarebbero eseguibili sulla chitarra, perché troppo gravi o troppo acute, rendendo unico il suono del nostro strumento. Inoltre la velocità di esecuzione ed il suono digitale rendono la sonorità completamente differente rispetto a quella che si ottiene da uno slide tradizionale.
Spesso, infatti, alcuni effetti sono scelti per il loro timbro caratteristico, non solamente per il suono dell’effetto stesso.
L’utilizzo del Whammy nel solo di Killing In The Name
Qui sotto puoi trovare la tablatura (TAB – clicca qui se non sai come leggerle) della primissima sezione del solo che hai ascoltato precedentemente. Come vedi si tratta di poche e semplici note appartenenti alla pentatonica minore di RE, che grazie al tremolo picking (tecnica che consiste nel plettrare la nota il più velocemente possibile ed in modo continuo) e all’utilizzo del Whammy assumono un sapore unico!
Posto al di sopra del pentagramma, il simbolo + vuol dire che il pedale sarà completamente alzato, col tallone verso il basso. Il simbolo O indica invece il momento in cui la punta del piede si abbasserà facendo entrare in gioco l’effetto stesso. In questo caso possiamo sentire un utilizzo estremamente ritmico del Whammy.
Altri esempi
Qui di seguito ti lascio altri due esempi dove si può notare, a mio avviso, un utilizzo interessante del Whammy.
In Uncle Skunk di Guthrie Govan, da 00:56 è possibile ascoltare una lunga sezione con un utilizzo smodato del Whammy.
ℹ️ Vuoi migliorare nella chitarra solista? Scopri il corso rapido SFIDA: La Tua Prima Improvvisazione, clicca qui 👈 o il percorso più strutturato e completo Chitarrista Solista 4X, clicca qui 👈🎸
Tom Morello
Oltre il Whammy, ci tengo a precisare che Tom Morello è un grande esempio di quanto si possa sperimentare con il proprio suono! Non a caso ha reso anche altri effetti caratteristici del suo suono: ad esempio il Kill Switch, una sorta di “interruttore” che permette di interrompere e riprendere il segnale e, di conseguenza, il volume della chitarra.
Perciò ti suggerisco due ulteriori approfondimenti che potrebbero interessarti:
- Ricreiamo da Zero gli Strani Suoni di Chitarra di Tom Morello in “Bulls On Parade”, clicca qui;
- Tom Morello NON è un Vero Chitarrista? Al Contrario, c’è Molto da Imparare, clicca qui.
Conclusioni
Ti ricordo che nel caso tu voglia seguire delle lezioni private di chitarra con me, o con gli altri maestri certificati della scuola, puoi andare a questo link: clicca qui.
Oppure qui trovi l’elenco dei corsi online: clicca qui per sfogliare il catalogo.
Siamo giunti alla conclusione di questo articolo, spero di averti fatto conoscere una nuova sonorità e di averti invogliato a sperimentare con nuovi effetti!
🎸 NON HAI UNA CHITARRA? Scopri quella perfetta per TE: clicca qui 👈
📙 EBOOK GRATIS "12 Trucchi per Imparare le Note sulla Chitarra Senza Doverle Memorizzare": clicca qui 👈