📗 NUOVO LIBRO: Il Sistema Modale Maggiore: clicca qui 👈
📙 EBOOK GRATIS "12 Trucchi per Imparare le Note sulla Chitarra Senza Doverle Memorizzare": clicca qui 👈
![lezioni di chitarra imparare suonare chitarra riff metal 4 canzoni](https://chitarrafacile.com/lezionidichitarra/wp-content/uploads/2025/01/Copertina-2.jpg)
I Metallica sono una delle band più amate e suonate dai chitarristi, anche perché hanno regalato al mondo della musica alcuni tra i riff più iconici del genere Metal. Che possono fungere da materiale di studio tanto utile quanto divertente.
Per tale motivo, con l’ausilio delle tablature (TAB – clicca qui se non sai come leggerle) vorrei proporti quattro riff della band di difficoltà crescente, con i quali potrai esercitarti in base al tuo livello, tratti da:
- Seek & Destroy, dall’album Kill ‘Em All del 1983;
- Enter Sandman, dall’album Metallica, detto anche “Black Album”, del 1991;
- Creeping Death, dall’album Ride The Lightning del 1984;
- Master Of Puppets, dall’omonimo album del 1986.
👋 Sono Alberto Lamanna, maestro certificato di Chitarra Facile, diplomando per la sezione Modern Guitar Institute presso la Modern Music Institute. Nel caso volessi seguire delle lezioni di chitarra private con i maestri della scuola: clicca qui.
Il Downpicking
In particolare, i riff che vorrei mostrarti sono da eseguire preferibilmente in downpicking, la tecnica che maggiormente caratterizza lo stile del frontman James Hetfield, e che ha segnato il “suono” della band e fatto scuola.
Il downpicking è utilizzatissimo nel Metal, soprattutto per portare le ritmiche. Infatti, mentre con la plettrata alternata andiamo a plettrare la singola corda sia dall’altro verso il basso (andata) che dal basso verso l’alto (e ritorno); il downpicking consiste nell’eseguire la plettrata colpendo una o più corde sempre dall’alto verso il basso, così da far risaltare l’attacco del plettro su tutte le note ed ottenere un suono più definito.
Ed ora buon divertimento!
➡️ Vuoi migliorare la tua tecnica chitarristica? Con 100 Esercizi da Divano potrai allenare al meglio l’agilità e la velocità delle tue dita! Clicca qui Per saperne di più.
Seek & Destroy
Seek & Destroy è uno dei brani più famosi della prima fase dei Metallica ed i riff che contiene al suo interno sono tanto riconoscibili quanto divertenti da suonare.
In particolare, la sezione che puoi ascoltare in video a partire da 01:38, è ideale per iniziare a sviluppare la tua tecnica di downpicking, anche nel caso tu sia un chitarrista principiante!
![](https://chitarrafacile.com/lezionidichitarra/wp-content/uploads/2025/01/Seek-Destroy.png)
Come puoi notare dalla tablatura dovrai:
- eseguire i power chord muovendoti sempre un semitono più in basso dal tasto 10, al 9, all’8, fino al 7;
- plettrare la corda del MI grave a vuoto in downpicking;
- sfruttare al contempo il palm muting: ossia appoggiare il palmo della mano plettrante sulla corda per smorzarne il suono.
Sul nostro canale YouTube puoi trovare il video tutorial di questo brano!
Puoi inoltre usare questa backing track per esercitarti.
➡️ La Ritmica è un elemento fondamentale per suonare la chitarra. Vuoi altri spunti per migliorare? Clicca qui per scoprire il nostro corso SOS Ritmica.
Enter Sandman
Aumentiamo un po’ la difficoltà con Enter Sandman, un altro dei brani più riconoscibili della band. Puoi ascoltare in video la parte trascritta nella tablatura sottostante a partire da 01:45.
![](https://chitarrafacile.com/lezionidichitarra/wp-content/uploads/2025/01/Enter-Sandman.png)
Anche in questo caso si tratta di un riff piuttosto semplice, ma come puoi vedere vi sono alcune difficoltà in più. In particolare dovrai:
- eseguire il downpicking su due corde, la sesta e la quinta, durante le sequenze con i power chord in ottavi;
- eseguire diversi slide – tecnica con la quale si mantiene premuta la corda per spostarsi verso la nota successiva – per l’esattezza nella prima battuta con il power chord dal tasto 2 verso il tasto 3 e nelle battute successive sulla quinta corda verso tasto 7;
- sfruttare il palm muting come indicato.
Sul nostro canale YouTube puoi trovare il video tutorial di questo brano!
Puoi inoltre usare questa backing track per esercitarti.
Creeping Death
Con Creeping Death la difficoltà aumenta parecchio. La sezione che ti propongo è infatti consigliata per chi abbia già una buona destrezza con lo strumento e può essere l’ideale per accrescere le proprie abilità da “chitarrista Metal”. La parte infatti è piuttosto veloce, a circa 205 BPM, ma rimane molto efficace anche se eseguita più lentamente. Puoi ascoltarla a partire da 00:19.
![](https://chitarrafacile.com/lezionidichitarra/wp-content/uploads/2025/01/Creeping-Death-1.png)
Il riff trascritto nella tablatura soprastante si ripete in loop per otto volte consecutive, e richiede perciò sia velocità che una certa resistenza. Dovrai stare attento a:
- eseguire tutta la parte in downpicking, ad eccezione dei sedicesimi in legato alla fine della seconda battuta;
- utilizzare in palm muting sulle note a vuoto della sesta corda.
La parte si evolve come da tablatura sottostante ed anche in questo caso l’esecuzione in downpicking è una sfida di velocità e resistenza: la parte viene ripetuta in loop per quattro volte.
![](https://chitarrafacile.com/lezionidichitarra/wp-content/uploads/2025/01/Creeping-Death-2.png)
Puoi usare questa backing track per esercitarti.
Master Of Puppets
Ed eccoci giunti all’ultima proposta di questo articolo, di difficoltà Master! Eseguito ad una velocità di circa 210-215 BPM, il riff che andrò a proporti è, a mio parere, il più difficile presente nell’iconico brano: anche nel caso tu sia un chitarrista esperto potrebbe essere una vera sfida riuscire ad eseguirlo in downpicking. Puoi ascoltarlo a partire da 06:20.
![](https://chitarrafacile.com/lezionidichitarra/wp-content/uploads/2025/01/Master-Of-Puppets.png)
Come puoi notare dalla tablatura, oltre alla notevole velocità del brano, in questo caso vi sono una serie di ulteriori difficoltà. In particolare:
- ci sono alcune note in sedicesimi, per cui dovrai passare rapidamente alla plettrata alternata per eseguirle;
- il riff si sviluppa su tre corde, aumentando la difficoltà nel mantenere una velocità ed una coordinazione costanti;
- anche in questo caso dovrai utilizzare il palm muting.
Nel caso tu fossi interessato a studiare l’iconica Intro di Master Of Puppets, sul canale YouTube di Chitarra Facile puoi trovare il video tutorial a cura del nostro David Carelse.
Puoi inoltre usare questa backing track per esercitarti.
Ride The Lightning
Sempre a tema Metallica, ti consiglio infine questa lezione, in cui ho analizzato la sessione ritmica di Ride The Lightning, utile per sviluppare sia il downpicking che la plettrata alternata: Chitarra Metal: Downpicking e Plettrata Alternata con Ride the Lightning dei Metallica.
Conclusioni
Ti ricordo che nel caso volessi seguire delle lezioni private di chitarra con i maestri certificati della scuola puoi andare a questo link: clicca qui.
Oppure qui trovi l’elenco dei corsi online: clicca qui per sfogliare il catalogo.
Siamo giunti alla fine di questo articolo, spero di averti dato qualche spunto utile per il tuo percorso chitarristico e magari di averti fatto venir voglia di studiare ed ascoltare i Metallica, una band che personalmente adoro!
Ci vediamo al prossimo articolo.
📗 NUOVO LIBRO: Il Sistema Modale Maggiore: clicca qui 👈
📙 EBOOK GRATIS "12 Trucchi per Imparare le Note sulla Chitarra Senza Doverle Memorizzare": clicca qui 👈