📙 Impara le Note sulla Chitarra Senza Memorizzarle: clicca qui 👈

Plettro o dita? Spesso i chitarristi si dividono tra chi ama utilizzare sempre il plettro (clicca qui se ti interessa una panoramica delle principali tecniche di plettrata), e chi invece preferisce suonare quasi unicamente con le dita.
Ma, benché sia giusto “specializzarsi” e sviluppare il proprio stile anche intorno ad una preferenza tra plettro e dita, ti consiglio di esplorare il più possibile entrambi gli approcci.
Ti si aprirà un ventaglio di varietà sonore e sensoriali, che ti stimoleranno ad imbracciare ancor di più il tuo strumento preferito e lasciarti incantare!
Per questo motivo, con l’ausilio delle tablature (TAB – clicca qui se non sai come leggerle) oggi vorrei proporti le due Intro delle meravigliose Il Pescatore e Don Raffaè, del grande Fabrizio De André, che potrai divertirti ad eseguire sia con il plettro, che con le dita!
👋 Sono Alberto Lamanna, maestro certificato di Chitarra Facile, diplomando per la sezione Modern Guitar Institute presso la Modern Music Institute. Nel caso volessi seguire delle lezioni di chitarra private con i maestri della scuola: clicca qui.
➡️ Vuoi iniziare con la chitarra divertendoti? Con il corso rapido CHIT-START: per iniziare da Zero, clicca qui, potrai suonare in poco tempo una canzone! Se invece cerchi un percorso più strutturato per imparare a suonare le tue canzoni preferite al meglio, scopri Guitar Highway Academy, clicca qui. 🎸
Il Pescatore
Puoi sentire l’Intro a partire da 01:03 del video, di cui ho preparato la tablatura (TAB – clicca qui se non sai come leggerla) con la diteggiatura consigliata della mano destra (se suoni da destro) per l’esecuzione con le dita. La “p” sta per “pollice”, la “i” per “indice”, la “m” per medio e la “a” per “anulare”.

Qui siamo in presenza di un arpeggio con una nota per corda. Con la mano sinistra (se suoni da destro) dovrai formare un LA, che passerà dal LAsus2 al LAsus4, andando a variare unicamente le note sulla seconda corda (di SI), dal tasto 2, alla corda a vuoto – “tasto 0” – al tasto 3.
ℹ️ Vuoi migliorare la tua conoscenza degli accordi? Scopri il Libro degli Accordi. 👈
Se deciderai di suonare con le dita, dovrai posizionare un dito per corda, con il pollice che andrà ad eseguire le note sulla quinta corda (di LA), l’indice sulla quarta (di RE), il medio sulla terza (di SOL) e l’anulare sulla seconda (di SI).
Noterai che mantenendo un dito per corda l’esecuzione con una nota per corda risulterà naturale! In quanto la mano rimarrà sempre nella stessa posizione.
Se invece deciderai di suonare la parte con il plettro, dovrai muoverti tra le corde ad ogni nota, il che potrebbe rappresentare un’ottimo esercizio per il cambio corda!
Che tu decida di eseguirla con il plettro o con le dita, la parte risulterà essere un piacevole allenamento, e manterrà tutto il suo fascino anche a BPM ridotti, per cui, anche nel caso tu sia un chitarrista principiante, potrai utilizzarla per sviluppare nuove abilità!
Ti segnalo che per suonare Il Pescatore nella tonalità originale, dovrai posizionare il Capotasto sul tasto 1 della tua chitarra.
Don Raffaè
Puoi sentire l’Intro a inizio video. Anche in questo caso ho preparato la tablatura (TAB – clicca qui se non sai come leggerla) con la diteggiatura consigliata della mano destra (se suoni da destro) per l’esecuzione con le dita, in cui la “p” sta per “pollice”, la “i” per “indice”, la “m” per medio e la “a” per “anulare”.

Ti segnalo che:
- la parte si ripete identica tra le battute 1-4 e le battute 5-8, ad eccezione delle ultime note tra quarta e ottava battuta;
- nelle battute 1-2 e 5-6 dovrai formare un LAm ed eseguire un legato in pull-off dal tasto 1, “strappando” la corda con l’indice della mano sinistra (se suoni da destro) per eseguire la nota a vuoto;
- nelle battute 3-4 e 7-8 vi sono gruppi di note “ribadite” sulla stessa corda.
Su queste ultime battute, se deciderai di eseguire la parte con le dita, ti consiglio di alternare l’indice ed il medio per avere maggiore velocità nel ribadire le note, come riportato nella tablatura.
Difatti, l’esecuzione di più note in rapida successione sulla medesima corda risulterà più naturale eseguendo la parte con il plettro!
Come prima, che tu decida di suonarla con il plettro o con le dita, questa Intro sarà un’ottimo allenamento anche a BPM ridotti, per cui potrai studiarla per sviluppare nuove abilità, anche nel caso tu sia un chitarrista principiante.
➡️ Vuoi iniziare a sviluppare i movimenti base delle dita sulla chitarra? Scopri il corso rapido Finger Unlock: Sblocca le Tue Dita. 👈
Conclusione
Ti ricordo che nel caso volessi seguire delle lezioni private di chitarra con i maestri certificati della scuola puoi andare a questo link: clicca qui.
Oppure qui trovi l’elenco dei corsi online: clicca qui per sfogliare il catalogo.
Siamo giunti alla fine di questo articolo, spero di averti fatto venir voglia di sperimentare le differenze tra dita e plettro e, più semplicemente, di riascoltare il grande Fabrizio De André!
Ci vediamo al prossimo articolo.
📙 Impara le Note sulla Chitarra Senza Memorizzarle: clicca qui 👈