come affrontare la registrazione e il LIVE: clicca qui 👈
🖐️ SBLOCCA LE TUE DITA 10 Esercizi da fare 15 min al giorno: clicca qui 👈
📙 Impara le Note sulla Chitarra Senza Memorizzarle: clicca qui 👈

In musica, gli arpeggi sono tra gli elementi più suggestivi, capaci di trasportare l’ascoltatore in atmosfere e paesaggi in cui lasciarsi andare ed immergersi.
Proprio per questa loro potenza emotiva, è estremamente piacevole anche per noi chitarristi praticarli, soprattutto se inseriti in un contesto musicale.
Oggi vorrei quindi proporti alcune sezioni di arpeggi con il plettro, tratte da due brani iconici che personalmente adoro, che potranno fungere da esercizi per muovere i primi passi con tale tecnica, permettendoti di svilupparla e migliorarla sotto diversi aspetti.
Con l’ausilio delle tablature (TAB – clicca qui se non sai come leggerle), andemo quindi a trattare questi esercizi non voluti:
- 18 And Life degli Skid Row, contenuto nell’album Skid Row del 1989;
- Nobody’s Wife di Anouk, contenuto nell’album Together Alone del 1997.
👋 Sono Luca Marinelli, insegnante certificato Chitarra Facile, diplomato al Master di Chitarra Rock presso la Rock Guitar Academy di Milano. Nel caso volessi seguire delle lezioni di chitarra private con me, o gli altri maestri certificati della scuola: clicca qui.
➡️ Cerchi altri esercizi per migliorare? Clicca qui per scoprire il nostro libro Bestseller su Amazon 100 Esercizi da Divano. 👈
Arpeggiare con il Plettro
Uno degli aspetti più complessi per chi si approccia per la prima volta allo studio degli arpeggi col plettro è quello di doversi muovere in maniera precisa tra le singole corde. Cosa che può risultare complicata se si è maggiormente abituati ad accompagnare in strumming, eseguendo gli accordi con una plettrata in cui si colpiscono tutte (o quasi) le corde insieme.
Per questo motivo, nel caso tu sia un chitarrista principiante, ti suggerisco di studiarli con calma, dandoti il tempo di prendere dimestichezza con il nuovo movimento. Vedrai che con un po’ di pratica riuscirai a “sbloccare” questa nuova abilità e ne sarai davvero felice!
18 And Life degli Skid Row
Il brano presenta diversi arpeggi, principalmente nell’intro/strofa, che puoi ascoltare fin dall’inizio del video, e nel ritornello, che puoi ascoltare a partire da circa 00:53.
Per facilitarti ulteriormente la comprensione, ho inserito nelle tablature (TAB – clicca qui se non sai come leggerle) il verso consigliato delle plettrate: quella in giù è indicata dal “trattino con le gambe“; mentre quella il su è indicata dalla “V“. Nel caso dovessi essere maggiormente a tuo agio con delle plettrate differenti, potrai comunque utilizzarle.


Per quanto concerne l’arpeggio della strofa trascritto sopra, dovrai eseguirlo muovendoti tra gli accordi di DO#m, LAsus2 e SIsus4.
Rappresenta un ottimo esercizio sotto diversi aspetti. Dovrai infatti:
- prestare attenzione al let ring, lasciando risuonare le corde per una durata maggiore rispetto alla sola plettrata;
- utilizzare il legato in hammer-on sulla quinta corda dal tasto 4 al 6, suonando la seconda nota (6) grazie ad un “colpo” deciso sul tasto con il dito anulare (senza plettrarla);
- eseguire dei movimenti di plettrata distanti tra una corda e l’altra;
- colpire i tre cantini contemporaneamente nella parte finale con il LAsus2 e SIsus4.
ℹ️ Vuoi migliorare la tua conoscenza degli accordi? Scopri il Libro degli Accordi. 👈


Nel ritornello, come puoi vedere dalla TAB soprastante, l’arpeggio si muove tendenzialmente sui Power Chord di DO# e LA per poi passare a MIm e SI.
In questo caso, la plettrata della prima battuta sarà più agevole, in quanto ci saranno dei cambi e salti di corda meno ampi, nella seconda battuta invece dovrai affrontare dei movimenti più simili a quelli già incontrati nella strofa.
Nobody’s Wife di Anouk
Come puoi ascoltare a inizio video, Il brano si apre con un arpeggio veramente d’impatto e molto veloce. Ovviamente, volendone fare un esercizio, potrai studiare l’arpeggio molto più lentamente per poi alzare man mano la velocità.
Anche in questo caso ho inserito nella tablatura (TAB – clicca qui se non sai come leggerla) il verso consigliato delle plettrate. Osserva che l’arpeggio è “distribuito” su tutte le sei corde della chitarra e, inoltre, a note tra corde adiacenti si alternano salti di corda molto ampi!

Conclusioni
Ti ricordo che nel caso tu voglia seguire delle lezioni private di chitarra con me, o con gli altri maestri certificati della scuola, puoi andare a questo link: clicca qui.
Oppure qui trovi l’elenco dei corsi online: clicca qui per sfogliare il catalogo.
Siamo giunti alla fine di questo articolo, spero di averti dato uno spunto per sperimentare con un nuova tecnica o approfondire il mondo degli arpeggi attraverso lo studio di due che brani che, personalmente, adoro.
come affrontare la registrazione e il LIVE: clicca qui 👈
🖐️ SBLOCCA LE TUE DITA 10 Esercizi da fare 15 min al giorno: clicca qui 👈
📙 Impara le Note sulla Chitarra Senza Memorizzarle: clicca qui 👈