Guida Rapida alla Scelta delle Corde per Chitarra Classica, Acustica ed Elettrica

📘 NUOVO LIBRO "100 Esercizi da Divano": clicca qui 👈
⭐️ Impara a suonare la chitarra da zero: clicca qui 👈
🖥 Catalogo con tutti i nostri corsi di chitarra: clicca qui 👈

Nel vasto universo della chitarra, scegliere le corde giuste può fare la differenza tra un suono mediocre e il suono perfetto. Le corde non sono tutte uguali e, al di là delle differenze visive, il materiale in cui sono realizzate ed il tipo di costruzione possono influenzare notevolmente il suono prodotto.

Ciao sono Roberto Gagliardi, maestro certificato Chitarra Facile, diplomato presso l’accademia Lizard di Torino con il massimo dei voti. Nel caso volessi seguire delle lezioni di chitarra private con me, o gli altri maestri certificati della scuola: clicca qui.

In questo articolo, esploreremo le differenze tra le corde per chitarra classica, per chitarra acustica, per chitarra elettrica e le corde flat per il jazz. Con tutte queste informazioni un principiante potrebbe sentirsi perso o non conoscere le differenze esistenti tra le varie tipologie, ma grazie a questo articolo avrai a disposizione delle indicazioni per scegliere le corde più adatte al tuo strumento ed al tuo modo di suonare.

Esamineremo anche alcune opzioni “premium”, come le corde Dogal ed Elixir, per capire perché possano essere una scelta vantaggiosa per molti chitarristi.

ℹ️ Per capire quando cambiare le corde, perchè si usurano e come mantenerle performanti nel tempo clicca qui per vedere il video di David in cui ne parla.

Le corde per la chitarra classica

La chitarra classica è la tipologia di chitarra che più facilmente troviamo all’interno delle nostre case. Questi strumenti sono facili da mantenere e hanno un costo più accessibile rispetto alle chitarre elettriche. Una delle caratteristiche che le distingue maggiormente è l’uso di corde in nylon, un materiale estremamente più morbido del metallo. Ma quali sono le peculiarità delle corde in nylon e perché sono la scelta ideale per le chitarre classiche?

Le corde in nylon per chitarra classica sono divise in due gruppi: le tre corde alte (prima, seconda e terza) e le tre corde basse (quarta, quinta e sesta). Le corde alte sono generalmente realizzate interamente in nylon trasparente o nero, offrendo un suono caldo e rotondo. Le corde basse, invece, sono costituite da un’anima in nylon avvolta da un filo di metallo per garantire una maggiore tensione e un suono più articolato.

Avendo una minore tensione, le corde di nylon sono anche più facili da suonare e durano molto di più, in particolare le tre non rivestite, poiché non soggette ad ossidazione. Questa tipologia di strumento è ideale per uno studio individuale o situazioni musicali intime e ristrette, anche se ormai esistono diversi modelli di chitarra classica amplificabili.

Le corde per la chitarra acustica

Le chitarre acustiche richiedono corde che producano un suono forte, caldo e ricco di armonici.
Sono generalmente realizzate in acciaio, bronzo o una combinazione dei due materiali. L’acciaio offre brillantezza e nitidezza al suono, mentre il bronzo aggiunge calore e profondità.

La scelta tra acciaio e bronzo dipende dal tono desiderato e dalle preferenze personali del chitarrista.
Le corde per chitarra acustica sono disponibili in diverse tensioni e spessori per adattarsi al gusto e allo stile di playin’ di ogni musicista, ma tendenzialmente risulteranno più dure sotto le dita rispetto a quelle per elettrica. Questo è dovuto al fatto che corde più spesse tendono ad avere un maggior volume e, per gli strumenti acustici, questa è una caratteristica fondamentale.

Le corde flat

Il jazz è un genere musicale che richiede un suono morbido, caldo e intimo. Le corde flatwound sono ideali per questo scopo. A differenza delle corde roundwound, che hanno una superficie ruvida, le corde flatwound hanno una finitura liscia che produce un suono più morbido e meno rumoroso.

Questo le rende perfette per lo stile di suonare tipico del jazz, dove la pulizia e la chiarezza del suono sono fondamentali. Le corde flatwound sono generalmente realizzate in acciaio inossidabile e offrono una maggiore durata rispetto alle corde tradizionali. Le corde flat per il jazz solitamente presentano una maggiore spessore rispetto a quelle utilizzate per la chitarra elettrica, poiché in questo genere musicale le tecniche come bending e vibrati, soprattutto se importanti, non sono così comuni.

ℹ️ Curiosità: sapevi che il tuo chitarrista preferito degli anni ’50 e ’60 probabilmente usava le corde Flatwound?

Le corde per chitarra elettrica

Le corde per chitarra elettrica sono disponibili in una vasta gamma di materiali e costruzioni, ognuna delle quali influisce sul suono e sulla sensazione sotto le dita. Le corde roundwound, quelle rivestite, sono le più comuni e offrono brillantezza e articolazione al suono. Tuttavia, per chi cerca un suono più caldo e vintage, le corde flatwound possono essere una scelta eccellente. Le corde per chitarra elettrica sono disponibili anche in materiali come il nichel, il cobalto e l’acciaio inossidabile, ognuno dei quali offre caratteristiche sonore uniche.

Tra le corde per chitarra elettrica c’è una vastissima scelta di marche e materiali e ti consiglio di provarle per capire quale faccia maggiormente al caso tuo!

Ricorda che anche se della stessa scalatura, ossia lo spessore, due corde di due marche diverse possono avere una tensione differente e risultare molto diverse sotto le dita!

Opzioni premium: Dogal ed Elixir

Le corde di marchi come Dogal ed Elixir sono considerate opzioni premium nel mondo delle corde per chitarra. Le corde Dogal, realizzate in Italia, sono conosciute per il loro suono ricco e caldo, oltre alla loro eccezionale durata. Ci sono diverse linee a seconda delle esigenze sonore e di suonabilità.

Le corde Elixir, d’altra parte, sono rinomate per la loro durata eccezionale. Grazie ad un particolare rivestimento, le corde Elixir mantengono un suono brillante per un tempo molto più lungo rispetto alle corde tradizionali.

Sebbene possano avere un costo superiore rispetto alle corde standard, molte persone trovano che la durata e la qualità del suono valgano ampiamente il prezzo aggiuntivo.
Queste marche sono scelte molto spesso dai musicisti con un sudore più aggressivo che tende a ossidare più velocemente le corde tradizionali.

Conclusioni

La scelta delle corde per la tua chitarra dipende dal tuo stile musicale, dalle tue preferenze personali e dal suono che desideri ottenere. Sperimentare con diversi materiali e dimensioni può essere un modo divertente per scoprire il suono perfetto per te.

Ti lascio questo ultimo consiglio: dopo aver suonato passa sempre un panno per asciugare le corde, in modo da allungarne notevolmente la vita!

Ti ricordo che nel caso tu voglia seguire delle lezioni private di chitarra con me, o con gli altri maestri certificati della scuola, puoi andare a questo link: clicca qui.

Oppure qui trovi l’elenco dei corsi online: clicca qui per sfogliare il catalogo.

Che tu sia un chitarrista classico, un chitarrista acustico che cerca calore e profondità o un appassionato di jazz che preferisce un suono morbido ci sono corde che possono aiutarti a raggiungere il suono che hai sempre desiderato!

📘 NUOVO LIBRO "100 Esercizi da Divano": clicca qui 👈
⭐️ Impara a suonare la chitarra da zero: clicca qui 👈
🖥 Catalogo con tutti i nostri corsi di chitarra: clicca qui 👈

Commenta