📙 Impara le Note sulla Chitarra Senza Memorizzarle: clicca qui 👈

Ti è mai capitato di non riuscire a ricordare bene tutte le forme delle pentatoniche?
E di improvvisare ancorandoti ad un gruppo di note senza saperti più muovere da lì?
Allora sei nel posto giusto!
Questo è il primo di una serie di articoli, con i quali ti presenterò un sistema per riuscire a individuare le pentatoniche sulla tastiera sfruttando una visualizzazione geometrica. Per farlo al meglio:
- ti mostrerò le figure geometriche comuni che si ripresentano sulle varie pentatoniche;
- analizzerò in quest’ottica degli assoli, per individuare pattern che possano aiutare sia i principianti che gli esperti.
A proposito, oggi vedremo l’assolo di Comfortably Numb dei Pink Floyd! DI cui ho preparato delle apposite tablature (TAB – clicca qui se non sai come leggerle) collegate all’analisi delle pentatoniche!
Iniziamo!
👋 Sono Federico Figlioli, maestro certificato Chitarra Facile, diplomato in Chitarra Heavy Metal e Chitarra Rock PRO alla Guitar Academy e chitarrista e compositore per la band Teatro Euphoria. Nel caso volessi seguire delle lezioni di chitarra private con me o con gli altri maestri certificati della scuola, clicca qui.
Pentatonica Minore in Forma di Mi
Cominciamo proprio con quella più comune ed utilizzata dai chitarristi, ovvero la pentatonica minore in forma di MI, in cui, almeno una volta, ti sarai “tuffato” durante un’improvvisazione o l’esecuzione di un brano.
Non a caso è la più gettonata: per suonarla bastano solo tre dita (indice, anulare e mignolo, ma talvolta si può sfruttare anche usando solo indice ed anulare!), di cui l’alternanza è piuttosto facile e dà grande spazio, all’anulare soprattutto, per eseguire dei bending. Diamogli un’occhiata veloce:

Come forse saprai, le scale – come gli accordi da cui prendono forma – sono tutte legate l’una all’altra, per cui a questa precede la forma di SOL e segue la forma di RE.
ℹ️ Vuoi esplorare le pentatoniche e le altre scale più utilizzate sulla chitarra? Scopri Scale per Chitarra Vol. 1: le Principali 👈
Forme Geometriche Nelle Scale
Ora andiamo a concentrarci sulle figure che possiamo tirar fuori da tre blocchi di due corde sulla pentatonica.
Puoi visualizzare un trapezio alla base (in rosso), sormontato da un “quadrato” (in verde) ed infine da un rettangolo (in blu): penseremo alla forma del quadrato, benché sia di fatto in rettangolo più corto, per evitare di dover utilizzare per due volte alla forma del rettangolo (come “rettangolo corto” e “rettangolo lungo”).

➡️ Le pentatoniche sono le scale più utili anche per l’improvvisazione! Vuoi iniziare? Scopri SFIDA: La Tua Prima Improvvisazione per arrivare a fare il tuo primo assolo di chitarra improvvisato sul momento! Clicca qui per saperne di più.
Analisi Dell’Assolo
Non solo queste figure possono aiutarci a memorizzare meglio la forma e la diteggiatura delle scale, ma celano un altro segreto! Lo vedremo analizzando l’assolo di Comfortably Numb dei Pink Floyd, pubblicato nel 1979 con The Wall; una delle pochissime tracce scritte da David Gilmour in questo album.
Approfittiamone per rifarci le orecchie, buon ascolto! 🎶
Ora entriamo nel vivo!
Ecco da subito gli schemi di riferimento per vedere dove si muove l’assolo.

Per aiutarti a comprendrere il sistema, ho anche preparato delle apposite tablature (TAB – clicca qui se non sai come leggerle): segui i colori, si ricollegano agli schemi delle pentatoniche soprastanti!
Approdiamo direttamente al secondo assolo, quello che inizia a circa 4:30 e che – guarda un po’ – è suonato quasi interamente sulla pentatonica in forma di MI minore (analizzata nel paragrafo precedente): siamo in tonalità di SI minore.

Classicone di Gilmour:
- un bending lungo e soddisfacente apre le piste, per poi giocare un po’ sulle note della pentatonica in forma di MI minore, nel blocco delle corde centrali (in verde), ovvero quelle del quadrato;
- ma ben presto si sposta verso le prime corde entrando nella pentatonica in forma di RE minore, dove continua a trovarsi la stessa disposizione del quadrato e nel quale, tra l’altro, troviamo le stesse note all’ottava superiore (LA, SI, RE, MI).
Adesso, arriviamo a uno dei leitmotiv di questo assolo a circa 4:58, ovvero un lick blues seguito da terzine discendenti sulla scala che approdano, stavolta verso il basso, alla pentatonica in forma di SOL minore precedente (il lick di cui parlo è proprio l’esempio 2 dell’articolo del nostro “Bob” Roberto Gagliardi sui lick blues).

Come avrai notato, nell’ultima battuta ho evidenziato una nota verde (quadrato) anche se prima era rossa (quindi del trapezio) perché in realtà sono note al confine delle due pentatoniche e possono appartenere all’una o all’altra forma e figura geometrica; in questo modo, il focus va sul quadrato per visualizzare meglio la sua posizione nella pentatonica presa in esame e nelle due adiacenti, sia in basso che in alto.

Sostanzialmente, i blocchi di note che ritroviamo nelle altre scale sono salti di ottava, ovvero le stesse note all’ottava superiore che, in maniera diagonale, vanno a presentarsi prima sul set di corde più basso, poi quello medio e infine quello alto (attenzione: qui si sposta di un tasto in avanti).
➡️ Anche tu vorresti far “cantare” la chitarra? Scopri Painting Notes: Tecniche di Espressività per imparare correttamente le tecniche di espressività e capire come emozionare chi ti ascolta! Clicca qui per saperne di più.
Video Tutorial
Per chi volesse invece concentrarsi sulla sezione ritmica del brano, ecco il tutorial del nostro David Carelse!
Conclusione
Per questo primo articolo, ho voluto introdurre una panoramica generale dell’argomento e attenzionare maggiormente la forma più facile e comune: in futuro indagheremo ancora, rivelando ulteriori curiosità e utilità della visualizzazione geometrica delle pentatoniche.
Qualora volessi seguire lezioni private di chitarra con i maestri certificati della scuola clicca qui.
Oppure clicca qui per l’elenco completo dei corsi online.
Alla prossima!
📙 Impara le Note sulla Chitarra Senza Memorizzarle: clicca qui 👈