🖐️ SBLOCCA LE TUE DITA 10 Esercizi da fare 15 minuti al giorno: clicca qui 👈
📙 EBOOK "12 Trucchi per Imparare le Note sulla Chitarra Senza Doverle Memorizzare": clicca qui 👈
In questa lezione di chitarra live andata in onda Mercoledì 19 febbraio alle 18:30, Luca Marinelli guida gli studenti attraverso un esercizio di riscaldamento, spiega come migliorare la forza e la memoria muscolare per risolvere il problema dell’esecuzione del barré.
La lezione si concentra su tre aspetti di fondamentale importanza da tenere in considerazione riguardo la forza, la memoria muscolare e la stabilità della mano durante l’esecuzione di un accordo con barré.
ℹ️ Ricorda che ogni Mercoledì alle 18:30 sul canale di Chitarra Facile Luca sarà in diretta per una nuova lezione. Iscriviti al canale 👈 per assistere alle prossime dirette!
✅ Clicca qui per scoprire tutti i corsi, libri, ebook, eventi dal vivo e lezioni private della nostra scuola!
Risolvere il Problema del Barré: Guida Completa per Chitarristi Principianti
Il barré viene spesso considerato il primo grande ostacolo per chi inizia a suonare la chitarra. Molti chitarristi, e forse anche tu, avranno pensato che fosse impossibile da eseguire. Tuttavia, con la giusta tecnica e un po’ di perseveranza, è uno scoglio che si può superare. Questa articolo ti fornirà una serie di consigli e tecniche per affrontare e risolvere il secondo problema legato a questa tecnica: la forza, la memoria muscolare e la stabilità.
Cos’è il barré?
Il barré è una tecnica chitarristica che consiste nel premere contemporaneamente più corde con un solo dito, solitamente l’indice. Questo permette di eseguire accordi che altrimenti sarebbero molto difficili o impossibili da realizzare. L’indice viene steso sulle corde e si usano anche altre dita per completare l’accordo.
Forza e Resistenza
Per eseguire il barré dobbiamo sviluppare la forza e la resistenza necessarie nella mano. Questo non significa esercitare o sviluppare una forza bruta, ma abituare la muscolatura a sostenere la pressione e lo sforzo per un periodo prolungato.
Esercizio con Pressione Alternata
Questo esercizio consiste nell’alternare l’esecuzione di un accordo, ad esempio LA maggiore in forma di MI col barré al quinto tasto, con delle note stoppate. In questo modo dovrai esercitare la pressione col barré per un solo quarto, andando a rilasciarla sul quarto successivo.
Quando rilasci la pressione, le dita rimangono a contatto con le corde, ma senza premerle, ottenendo un suono stoppato. Questo esercizio aiuta ad abituare la mano a eseguire la pressione necessaria per il barré, ma a piccoli step.
Esercizio con Pressione Prolungata
Questo esercizio consiste nel mantenere la pressione del barré per una battuta intera.
Utilizzando lo stesso accordo di LA maggiore visto in precedenza, si mantiene la pressione per quattro quarti. Questo esercizio aiuta la mano ad abituarsi a sostenere il barré per un tempo più lungo, migliorandone la resistenza.
Attenzione! Non esagerare con la durata delle sessioni di studi, delle sessioni brevi sono più efficaci. Si consiglia di non superare i 15 minuti di pratica continua, soprattutto all’inizio, per evitare di affaticare troppo la mano.
La Memoria Muscolare
La memoria muscolare è un altro elemento chiave per superare la difficoltà del barré. In musica, si utilizzano tre tipi di memoria:
- Memoria Uditiva: Riconoscere ad orecchio se ciò che si suona è corretto.
- Memoria Visiva: Riconoscere visivamente se la posizione delle dita per formare un accordo è corretta.
- Memoria Muscolare: La capacità della mano di diteggiare correttamente ciò che si vuole eseguire in automatico.
Per migliorare la memoria muscolare nel contesto del barré, è utile allenare i cambi di accordo tra un accordo con barré e un accordo senza barré.
Esercizio con Cambi di Accordo
Come esercizio puoi alternare un accordo con barré, come un SOL maggiore in forma di MI eseguito al terzo tasto, con un DO maggiore in prima posizione.
L’obiettivo è passare da un accordo all’altro il più velocemente possibile, interiorizzando il movimento.
Si possono utilizzare diverse combinazioni di accordi, come SOL maggiore e LA minore, SOL maggiore e RE maggiore, SOL maggiore e MI minore…
È molto importante e utile isolare i cambi di accordo più difficili e ripeterli finché non diventano naturali. Questo tipo di allenamento aiuta a sviluppare la memoria muscolare necessaria per eseguire il barré in modo fluido e naturale.
Per questo esercizio puoi attingere dagli accordi presenti in alcune delle tue canzoni preferite.
La Stabilità della Mano
La stabilità della mano è fondamentale per un eseguire un barré efficace. Spesso, quando si aggiungono le dita per formare l’accordo completo, l’indice che esegue il barré tende a spostarsi, compromettendo la qualità del suono.
Per questo motivo è di fondamentale importanza assicurarsi che l’indice rimanga nella posizione ottimale anche quando si aggiungono le altre dita. La mano deve abituarsi a mantenere la posizione corretta durante l’esecuzione del barrè.
Altro aspetto fondamentale è quello di prestare particolare attenzione a movimenti involontari delle dita, come l’anulare o il medio che possono “cedere” e toccare inavvertitamente le corde adiacenti.
Alcuni Consigli
- Ascolta il Tuo Corpo: Fai attenzione ai segnali di stanchezza o fastidio che il tuo corpo ti comunica e ricordati di fare pause frequenti.
- Utilizza la Postura Corretta: Mantenere una postura corretta con la chitarra può aiutare a ridurre la tensione nella mano. Ad esempio, tenere la chitarra un po’ obliqua rispetto al corpo, anziché perfettamente parallela alla pancia, può favorire una posizione più comoda del polso.
- Sperimenta con le Diverse Forme di Barré: Esistono diverse forme di barré, concentrati su quelle di MI e LA, maggiori e minori, che sono generalmente più facili da eseguire.
La Scelta della Chitarra
La chitarra utilizzata può influenzare la facilità di esecuzione del barré. Le chitarre elettriche hanno solitamente dei manici più sottili, così come le corde più fini possono risultare più agevoli rispetto alle chitarre acustiche che presentano solitamente dei manici più spessi e larghi e delle corde più spesse.
Conclusioni
Il barré può sembrare una montagna da scalare, ma con la giusta preparazione, gli esercizi mirati e la costanza, è possibile superare questa sfida e arricchire il proprio vocabolario chitarristico. Ricorda di ascoltare il tuo corpo, di non esagerare con la pratica e di integrare gli esercizi in un contesto musicale più ampio. Vedrai che con il tempo e la pazienza, il barré diventerà una tecnica naturale e accessibile.
🖐️ SBLOCCA LE TUE DITA 10 Esercizi da fare 15 minuti al giorno: clicca qui 👈
📙 EBOOK "12 Trucchi per Imparare le Note sulla Chitarra Senza Doverle Memorizzare": clicca qui 👈