Lezioni di Chitarra: Risolviamo il Problema del Barré – Parte 3 di 3

🖐️ SBLOCCA LE TUE DITA 10 Esercizi da fare 15 min al giorno: clicca qui 👈

📙 Impara le Note sulla Chitarra Senza Memorizzarle: clicca qui 👈

In questa lezione di chitarra live andata in onda Mercoledì 16 aprile alle 18:30, Luca Marinelli guida gli studenti attraverso un esercizio di riscaldamento, spiega come migliorare l’agilità e la memoria muscolare della mano sinistra per risolvere il problema dell’esecuzione del barré.

La lezione si concentra su tre aspetti di fondamentale importanza da tenere in considerazione riguardo l’agilità, la memoria muscolare e la stabilità della mano durante l’esecuzione di un accordo con barré.

ℹ️ Ricorda che ogni Mercoledì alle 18:30 sul canale di Chitarra Facile Luca sarà in diretta per una nuova lezione. Iscriviti al canale 👈 per assistere alle prossime dirette!

Clicca qui per scoprire tutti i corsi, libri, ebook, eventi dal vivo e lezioni private della nostra scuola!

Risolvere il Problema del Barré: Guida Completa per Chitarristi Principianti

Ciao a tutti gli aspiranti chitarristi! Se state lottando con il famigerato barré, non siete soli! Molti chitarristi principianti incontrano difficoltà nel superare questo ostacolo fondamentale.

Questo articolo, basato su una discussione approfondita, rappresenta il terzo passo cruciale per sbloccare il barré e poter suonare una vasta gamma di accordi e canzoni.

I Primi Due Passi per Superare il Barré

Prima di addentrarci negli argomenti odierni, è utile ripassare i concetti fondamentali affrontati nelle precedenti lezioni.

  • Posizione dell’Indice: L’indice non deve sovrapporsi al tasto di metallo. Evita di formare un arco con l’indice e assicurati che sia il più dritto possibile sulle corde che deve premere per eseguire l’accordo in modo pulito. Per leggere l’articolo completo, clicca qui.
  • Gestione della Pressione: È essenziale allenare la muscolatura della mano per applicare la pressione necessaria senza stritolare il manico. Trovare il giusto equilibrio tra una pressione sufficiente per far suonare nitidamente tutte le corde e un eccessivo sforzo che porta a stanchezza e potenziale stonatura è un processo graduale. Per leggere l’articolo completo, clicca qui.

Il Terzo Passo: la Memoria Muscolare e l’Agilità

Oggi ci concentriamo su due aspetti fondamentali per superare le ultime difficoltà con il barré: la memoria muscolare e l’agilità.

La memoria muscolare, nel contesto della chitarra, prevede che, con la pratica costante, la vostra mano sarà in grado di posizionarsi correttamente per eseguire un barré in modo automatico, senza dover guardare la mano o spostare le dita una alla volta.

La ripetizione è la chiave. Eseguire l’accordo con il barré e le sequenze di accordi che lo contengono un numero elevato di volte è fondamentale per “imprimere” il movimento nelle sinapsi cerebrali.

Pensa a gesti come allacciare le scarpe o guidare: all’inizio richiedono concentrazione, ma con la pratica diventano automatici. Allo stesso modo, gli accordi aperti in prima posizione che ora ti sembrano naturali lo sono diventati grazie alla ripetizione, lo stesso varrà per il barré.

Come Allenare l’Agilità

L’agilità è la capacità di muovere le dita in modo rapido e preciso tra diverse posizioni del manico, mantenendo il controllo della diteggiatura. Per quanto riguarda il barrè, questo si traduce nella capacità di passare da un accordo barrè all’altro in modo fluido ed efficiente. Vediamo alcuni esercizi specifici per sviluppare questa agilità.

Movimento Orizzontale: Stessa Forma, Tasti Diversi

Questo esercizio si concentra sul passaggio tra accordi col barré che mantengono la stessa forma (derivata dagli accordi aperti di MI o di LA) ma si spostano orizzontalmente lungo la tastiera.

Immagina di eseguire un LA minore in forma di MI con l’indice che esegue il barrè al quinto tasto. Le altre dita mantengono la forma del MI minore dietro il barrè.
Per passare a un SOL maggiore, mantieni la stessa forma e sposta l’intera mano indietro di due tasti (barrè al terzo tasto), aggiungendo il dito medio per creare la forma del MI maggiore.
Per un FA maggiore, spostati ulteriormente indietro di altri due tasti (barré al primo tasto), mantenendo la forma.

Per tornare al LA minore (barrP al quinto tasto), “trascina” la mano in avanti, togliendo il dito medio per ritornare alla forma minore.

Il segreto è “trascinare” la mano. Cerca di mantenere la forma dell’accordo mentre ti sposti, come se stessi facendo uno “slide” (anche se l’obiettivo non è produrre l’effetto sonoro dello slide). Questo aiuta a mantenere il controllo della posizione delle dita. Molti principianti tendono a smontare” completamente la mano per poi ricostruire l’accordo nella nuova posizione, il che fa perdere tempo e precisione.

Movimento Verticale: Cambiare Forma sulla Stessa (o quasi) Posizione

Questo esercizio si concentra sul passaggio tra accordi col barré con forme diverse (da MI a LA e viceversa) rimanendo approssimativamente nella stessa zona del manico.

Passare da un SOL maggiore (forma di MI) a un DO maggiore (forma di LA). Questo passaggio richiede un cambio più significativo nella diteggiatura oltre al cambio di forma del barrè rispetto all’esempio precedente.

Allo stesso modo, puoi provare provare a passare dalla forma maggiore di MI a quella minore di LA, o da quella minore di MI a quella minore di LA.

Concentrati sul movimento cercando di far seguire a tutta la mano il cambio di corda in modo uniforme.

Movimento Obliquo: La Combinazione di Orizzontale e Verticale

È possibile combinare i movimenti orizzontali e verticali, rendendo la transizione più complessa ma anche più simile a ciò che si incontra in molte canzoni.

Passare da un SOL maggiore (forma di MI al terzo tasto) a un RE maggiore (forma di La al quinto tasto), richiede di “scendere” di una corda con il barré e contemporaneamente di spostarsi in avanti di due tasti, cambiando anche la forma e la diteggiatura.

Anche in questo caso ti consiglio di provare diversi movimenti tra le due forme sia in ambito maggiore, sia in ambito minore, per migliorare drasticamente la memoria muscolare e l’agilità delle tue dita.

Transizioni da Barrè ad Accordi Aperti (e Viceversa)

Passare da un accordo con barré ad un accordo aperto, o viceversa, spesso richiede movimenti più ampi della mano.

Prova a notare come alternare un SOL maggiore (barré al terzo tasto, forma di MI) e un DO maggiore (accordo aperto). In questo caso, l’indice deve spostarsi dal terzo tasto su cui esegue il barré al primo tasto della seconda corda, con un movimento ampio.

Ecco alcuni consigli per la pratica:

  • Inizia lentamente: La velocità verrà con la pratica. Concentrati sulla precisione e sulla pulizia del suono di ogni accordo durante la transizione.
  • Mantieni la forma: Cerca di non perdere la forma del barré durante lo spostamento orizzontale. Immagina di “trasportare” l’intera forma da una posizione all’altra.
  • Movimenti fluidi: L’obiettivo è rendere le transizioni il più fluide possibili, evitando scatti o incertezze.
  • Combina gli esercizi: Una volta che ti senti a tuo agio con i singoli tipi di movimento (orizzontale, verticale, obliquo), provate a combinarli in sequenze più lunghe.
  • Applicazione musicale: Cerca di applicare questi movimenti all’interno di semplici progressioni di accordi o brani musicali. Questo renderà la pratica più coinvolgente e vt aiuterà a capire l’utilità di questi esercizi.

Conclusioni

Superare la sfida del barré richiede pazienza, metodo e pratica costante. Comprendere i principi del corretto posizionamento dell’indice, della gestione della pressione e sviluppare la memoria muscolare e l’agilità sono passi fondamentali in questo percorso.

Gli esercizi descritti in questa lezione ti forniranno gli strumenti necessari per migliorare la vostra tecnica e acquisire maggiore sicurezza nel suonare la chitarra. Ricorda, non esiste un esercizio miracoloso, ma un approccio metodico e la dedizione alla pratica porteranno sicuramente ai risultati desiderati.

Continua a sperimentare, ad ascoltare il suono prodotto e a non scoraggiarti di fronte alle prime difficoltà. Con il tempo e la perseveranza, il barré diventerà un alleato prezioso nel tuo viaggio musicale.

🖐️ SBLOCCA LE TUE DITA 10 Esercizi da fare 15 min al giorno: clicca qui 👈

📙 Impara le Note sulla Chitarra Senza Memorizzarle: clicca qui 👈

Commenta