Tempi Musicali Inaspettati: Canzone Cantautorale in 5/8

📘 NUOVO LIBRO "100 Esercizi da Divano": clicca qui 👈
⭐️ Impara a suonare la chitarra da zero: clicca qui 👈
🖥 Catalogo con tutti i nostri corsi di chitarra: clicca qui 👈
tempi musicali 5/8

Può una canzone cantautorale, genere erroneamente ritenuto estremamente semplice, essere in un tempo ostico come il 5/8? In questo articolo andremo a rispondere a questa domanda e ad analizzare un brano che io, personalmente, adoro.

Io sono Luca Marinelli, insegnante certificato Chitarra Facile, diplomato al Master di Chitarra Rock presso la Rock Guitar Academy di Milano. Nel caso volessi seguire delle lezioni di chitarra private con me, o gli altri maestri certificati della scuola: clicca qui.

Come comprendere un tempo

Per prima cosa andiamo a capire che cosa si intenda con 5/8. Per un neofita, infatti, destraggersi tra varie tipologie di tempo e metrica potrebbe non essere un aspetto scontato.

Uno dei tempi più comuni, che sicuramente ti sarà capitato di ascoltare e di contare, è il 4/4. Il tempo musicale, infatti, viene espresso attraverso una frazione che ha questo significato:

4 = il numeratore indica il numero di movimenti presenti all’interno della battuta (spazio delimitato graficamente da due stanghette verticali nel pentagramma, che racchiude al suo interno note e/o pause)

4 = il denominatore indica il valore dei movimenti espressi dal numeratore

Nel 4/4, quindi, avremo 4 movimenti dal valore di un quarto ciascuna.

Il 5/8, invece, è un tempo dispari (tipologia di tempi considerata particolarmente ostica) dove all’interno di una battuta avremo 5 movimenti dal valore di un ottavo ciascuno.

Il Padrone della Festa

Giungiamo finalmente al fulcro di questo articolo: nel 2014 Niccolò Fabi, Daniele Silvestri e Max Gazzé pubblicano Il Padrone Della Festa, il primo album realizzato in collaborazione tra i 3 cantautori romani.

Il brano finale dell’album, Il Padrone Della Festa, è proprio in 5/8. Prova a contare ciclicamente da 1 a 5 ascoltando la canzone e ti accorgerai come la batteria, la voce e gli altri strumenti si muovano ciclicamente in questo intervallo di numeri.

⚠️ Attenzione: non è assolutamente facile riuscirci se non l’hai mai fatto prima. Per comprendere meglio questi aspetti e fare esperienza con esercizi pratici ti consigliamo il corso Teoria Musicale Facile, clicca qui.

P.S. Ti consiglio di fare caso anche al fatto che il batterista esegue 5 ottavi con le bacchette per staccare il tempo, confermando ulteriormente di trovarci in 5/8.

Un tempo difficile per un brano “semplice”

Precedentemente ti ho detto che il 5/8 è un tempo dispari e che questa tipologia di tempi viene considerata solitamente difficile ed ostica.

Ascoltando il brano, però, potresti avere la sensazione che la voce di Niccolò Fabi e di Daniele Silvestri si muova “normalmente” sulle note del brano. Tutti i musicisti sul palco, infatti, con una grande maestria e con una precisissima composizione sono riusciti a rendere “naturale” un tempo che solitamente non viene percepito come tale.

Questa semplicità, unita a delle atmosfere eteree, trasporta l’ascoltatore in un clima estremamente leggero che non gli fa credere di trovarsi dinnanzi ad un tempo così difficile.

Un Dettaglio Affascinante

Come se non bastasse, questo brano nasconde una vera e propria chicca al suo interno: da 3:09 del video che ti ho lasciato in precedenza, puoi notare come il batterista suoni in una maniera particolare il rullante ogni 2 ottavi. Eseguendo il tutto su un tempo dispari, però, nella prima battuta suonerà sul secondo e sul quarto ottavo, mentre nella successiva sul primo, terzo e quinto. Questo pattern viene eseguito a loop. Nel brano originale questa sequenza ritmica viene scandita dal rintocco di un orologio.

🧑‍🏫 Ti piacerebbe conoscere e padroneggiare questo e altri aspetti della composizione musicale, della teoria e dell’armonia facendoti guidare passo per passo e con un maestro che ti faccia fare delle esercitazioni e ti corregga in modo da essere sicuri che i concetti ti entrino in testa? Clicca qui per scoprire un percorso straordinario. 👈

Conclusioni

Ti ricordo che nel caso tu voglia seguire delle lezioni private di chitarra con me, o con gli altri maestri certificati della scuola, puoi andare a questo link: clicca qui.

Oppure qui trovi l’elenco dei corsi online: clicca qui per sfogliare il catalogo.

Siamo giunti alla fine di questo articolo, spero di essere riuscito a farti comprendere che cosa indichino i diversi tempi e come destreggiarti su un tempo considerato difficile. Spero anche di averti fatto scoprire un nuovo brano, che io personalmente adoro, e di averti mostrato come non esistano generi o brani banali, ma semplicemente bisogna trovare artisti e compositori di qualità.

📘 NUOVO LIBRO "100 Esercizi da Divano": clicca qui 👈
⭐️ Impara a suonare la chitarra da zero: clicca qui 👈
🖥 Catalogo con tutti i nostri corsi di chitarra: clicca qui 👈

Commenta