Che Groove di Chitarra nei Riff dei Nirvana!

🟥 GRATIS 🟥
🖐️ SBLOCCA LE TUE DITA 10 Esercizi da fare 15 minuti al giorno: clicca qui 👈
📙 EBOOK "12 Trucchi per Imparare le Note sulla Chitarra Senza Doverle Memorizzare": clicca qui 👈
groove sedicesimi nirvana kurt cobain lezioni di chitarra imparare suonare chitarra

I Nirvana sono tra le band più note del panorama Grunge. Kurt Cobain, chitarrista e frontman della band divenuto negli anni una vera e propria icona, ha saputo catturare il pubblico anche grazie alla sua capacità di creare riff indimenticabili con il suo strumento, carichi di groove. Ossia capaci di catapultare l’ascoltatore “dentro” la ritmica del brano, di farlo muovere, ballare e anche scatenare!

Difatti, la capacità di suonare con groove è di fondamentale importanza per qualsiasi chitarrista, benché alcuni la trascurino. Senza, si rischia di essere “poco coinvolgenti” per chi ascolta anche con esecuzioni impeccabili!

Per questo motivo, con l’ausilio delle tablature (TAB – clicca qui se non sai come leggerle) vorrei proporti due riff della band, con i quali migliorare il tuo groove e divertirti! Tratti da:

  • Smells Like Teen Spirit, dall’album Nevermind del 1991;
  • Rape Me, dall’album In Utero del 1993.

👋 Sono Alberto Lamanna, maestro certificato di Chitarra Facile, diplomando per la sezione Modern Guitar Institute presso la Modern Music Institute. Nel caso volessi seguire delle lezioni di chitarra private con i maestri della scuola: clicca qui.

Movimento in Sedicesimi

Come detto, il groove è una capacità fondamentale per ogni chitarrista. Per migliorare in tal senso, uno delle abilità che ti consiglio di sviluppare è il movimento della mano in sedicesimi, che potrai sfruttare nell’essecuzione di svariati riff e ritmiche.

Nel caso questo concetto ti sia nuovo, ti spiego meglio.

Usualmente, la pulsazione di riferimento per un musicita è in quarti, che puoi associare al click del tuo metronomo.

All’inizio, i chitarristi principianti portano le ritmiche con il movimento in ottavi, andando con la mano in giù sul battere ed in su sul levare, compiendo così due movimenti (giù e su) per ogni click. Nell’immagine sottostante puoi vedere che così avrai a disposizione otto movimenti in una battuta da 4/4.

Ma superata una prima fase di apprendimento, è importante imparare a portare le ritmiche con il movimento in sedicesimi, andando con la mano in giù e poi in su sul battere ed ancora in giù e poi in su sul levare, compiendo così quattro movimenti (giù, su, giù e su) per ogni click. Nell’immagine sottostante puoi vedere che così avrai a disposizione sedici movimenti in una battuta da 4/4.

Il che significa che, a parità di BPM, muovendo la mano in sedicesimi avrai il “doppio” delle possibilità per creare variazioni ritmiche. In quanto avrai raddoppiato i movimenti a tua disposizione per agire sul suono e decidere, ad ogni movimento, se suonare l’accordo, stoppare le corde o eseguire il movimento a vuoto della mano.

➡️ La Ritmica è un elemento fondamentale per suonare la chitarra. Vuoi altri spunti per migliorare? Clicca qui per scoprire il nostro corso SOS Ritmica.

Smells Like Teen Spirit

Puoi ascoltare l’iconico riff già in apertura, che verrà poi ripetuto più volte lungo il brano, anche come accompagnamento nella sezione dell’assolo di chitarra. Buon ascolto!

Per facilitarti nello studio della parte, l’ho divisa in tre tablature. In alto troverai l’indicazione di ogni pennata: quella in giù è indicata dal “trattino con le gambe”; mentre quella il su è indicata dalla “V”. Infine, le “X” indicano le note da stoppare: per farlo, mentre colpisci le corde con il plettro, solleva leggermente la mano sinistra (nel caso tu stia suonando da destrimano) mantenendola a contatto con le stesse senza premerle.

Puoi leggere nella tablatura soprastante la parte iniziale del riff, che si ripete identica per due volte, ricomprendo un totale di quattro battute. Nota che:

  • il movimento in sedicesimi si mantiene lungo tutto il riff;
  • nella prima battuta, dovrai suonare un gruppo di tre pennate stoppate che inizia con la pennata in su;
  • nella seconda battuta dovrai suonare un gruppo di quattro pennate stoppate che inizia con la pennata in giù;
  • sul finale di entrambe le battute dovrai suonare le corde a vuoto!

Puoi leggere nella tablatura soprastante lo sviluppo del riff, che si ripete identico per tre volte, ricomprendo un totale di 6 battute. Il riff rimane sostanzialmente identico alla parte precedente, ma vi è una variazione sull’ultimo quarto di ogni battuta, dove dovrai suonare due ottavi plettrando in giù (mentre nelle battute precedenti vi erano quattro sedicesimi).

Infine, ecco le due battute conclusive del riff. La prima battuta rimane identica alla parte precedente; mentre nella seconda metà della seconda battuta la mano torna a plettrare i sedicesimi, suonando gli ultimi sei.

Puoi guardare questo video tutorial di Smells Like Teen Spirit, realizzato dal nostro David Carelse, per capire al meglio come suonare la parte!

Inoltre, ti lascio questa backing track per esercitarti!

Rape Me

Puoi ascoltare il riff sempre all’inizio, che verrà poi ripetuto in diverse parti del brano. Ti segnalo che Rape Me è suonata nel disco con l’accordatura in MI bemolle, in cui ogni corda è abbassata di un semitono rispetto all’accordatura Standard, che è in MI.

Anche in questo caso, nella tablatura ho riportato tutte le plettrate e le note da stoppare.

In questo caso:

  • la prima e la terza battuta sono quasi identiche, ma nella prima battuta sul battere dell’ultimo quarto dovrai suonare un ottavo, mentre nella terza battuta dovrai suonare due sedicesimi;
  • la seconda e la quarta battuta sono quasi identiche, ma nella seconda battuta sull’ultimo quarto dovrai suonare in sedicesimi, mentre nella quarta battuta dovrai suonare in ottavi.

Infine, nota che la prima nota di ogni battuta dura un quarto. Come puoi vedere in questo live, a partire da 00:17, Kurt Cobain suonava il riff portando l’andamento della mano in sedicesimi nella restante parte di ogni battuta!

Ti lascio questa backing track in accordatura Standard per esercitarti.

Il Suono dei Nirvana

Se ti interessa un ulteriore approfondimento sui Nirvana e Kurt Cobain, ti consiglio questa lezione del nostro David Carelse che ha spiegato come avvicinarsi al suo suono in Come As You Are: La Strumentazione e il Trucchetto del Suono di Chitarra di Kurt Cobain in “Come As You Are” dei Nirvana.

ℹ️ Desideri migliorare i tuoi suoni? Per conoscere al meglio gli effetti ed i migliori collegamenti da usare per costruire la tua catena ti consiglio il nostro corso rapido Che Suono! Clicca qui 👈

Conclusione

Ti ricordo che nel caso volessi seguire delle lezioni private di chitarra con i maestri certificati della scuola puoi andare a questo link: clicca qui.

Oppure qui trovi l’elenco dei corsi online: clicca qui per sfogliare il catalogo.

Siamo giunti alla fine di questo articolo, spero di averti dato qualche spunto utile per il tuo percorso chitarristico e magari di averti fatto venir voglia di migliorare il tuo groove con i Nirvana! Una band che personalmente adoro.

Ci vediamo al prossimo articolo.

🟥 GRATIS 🟥
🖐️ SBLOCCA LE TUE DITA 10 Esercizi da fare 15 minuti al giorno: clicca qui 👈
📙 EBOOK "12 Trucchi per Imparare le Note sulla Chitarra Senza Doverle Memorizzare": clicca qui 👈

Commenta