come affrontare la registrazione e il LIVE: clicca qui 👈
🖐️ SBLOCCA LE TUE DITA 10 Esercizi da fare 15 min al giorno: clicca qui 👈
📙 Impara le Note sulla Chitarra Senza Memorizzarle: clicca qui 👈

Se sei un chitarrista alle prime armi, potresti avere l’impressione che il plettro sia un oggetto “estraneo” alla tua mano. Ma con ogni probabilità, con il passare del tempo finirai davvero per apprezzarlo, accorgendoti delle enormi potenzialità di questo oggetto.
Infatti, sono molte le tecniche che il plettro rende possibile, consentendo di attraversare stili e sonorità differenti.
Perciò, in questo articolo vorrei farti una panoramica di quelle più utilizzate sulla chitarra solista, attraverso l’ascolto di grandi chitarristi, che ne hanno fatto il proprio marchio, così che tu possa divertirti a scoprirle e sperimentarle!
👋 Sono Alberto Lamanna, maestro certificato di Chitarra Facile, diplomando per la sezione Modern Guitar Institute presso la Modern Music Institute. Nel caso volessi seguire delle lezioni di chitarra private con i maestri della scuola: clicca qui.
➡️ Cerchi degli esercizi per migliorare la tua plettrata? Clicca qui per scoprire il nostro libro Bestseller su Amazon 100 Esercizi da Divano. 👈
Il Downpicking
Partiamo con il downpicking, che consiste nell’eseguire la plettrata colpendo una o più corde sempre dall’alto verso il basso. E poiché prevede di colpire la corda sempre nella stessa direzione, è una tecnica particolarmente “semplice” ed “intuitiva” da apprendere, ed è perciò perfetta per iniziare a prendere confidenza con il plettro anche nel caso tu sia un chitarrista alle primissime armi.
Detto ciò, questa tecnica una volta affinata ed eseguita con decisione e fluidità, porta innumerevoli vantaggi, in quanto consente di far risaltare l’attacco del plettro su tutte le note ed avere un suono più definito. Motivo per cui è utilizzatissima, soprattutto nel Metal, per far sì che la chitarra ritmica sia il più percussiva possibile.
Pensa a James Hetfield, lo straordinario frontman dei Metallica, che ha fatto del downpicking la sua tecnica più iconica, tanto che eseguire l’intera Master Of Puppets in downpicking è diventata negli anni una sfida con cui confrontarsi per molti chitarristi amanti del genere.
Nel caso tu voglia migliorare il tuo downpicking, ti consiglio di recuperare questo contenuto: A Lezione di Chitarra dai Metallica: 4 Riff da Facile a Master! 👈
La Plettrata Alternata
Rispetto al downpicking, con la plettrata alternata si vanno a “raddoppiare” le plettrate, colpendo le corde sia dall’alto verso il basso che dal basso verso l’alto e mantenendo l’alternanza anche al cambio corda.
Ciò consente esecuzioni molto rapide e fluide, ma anche di gestire con comodità la dinamica (forza) della plettrata. Inoltre, è estremamente versatile: potresti utilizzarla per muoverti attraverso diverse scale, arpeggi, lick, pattern e sequenze musicali di ogni tipo.
Per questi motivi è la tecnica più utilizzata sulla chitarra solista, portata all’estremo da innumerevoli chitarristi che anche grazie ad essa hanno saputo catturare l’interesse del pubblico. Tra i più noti spiccano nomi quali Michael Angelo Batio, John Petrucci, Paul Gilbert, Yngwie Malmsteen e molti altri.
Nel video sottostante puoi vedere proprio quest’ultimo fare un ampio uso della sua plettrata alternata al “fulmicotone” durante un assolo.
ℹ️ Vuoi migliorare la tua tecnica chitarristica? Scopri il percorso rapido Finger Unlock: Sblocca le Tue Dita, clicca qui, o il percorso più strutturato e completo Extreme Stunt Fingers, clicca qui. 🎸
L’Economy Picking
A differenza della plettrata alternata; con l‘economy picking non si va necessariamente ad alternare la plettrata al cambio corda, ma si plettra nella direzione della corda verso cui ci si sta spostando: plettrando sempre dall’alto verso il basso se si va ad una corda sottostante e sempre dal basso verso l’alto se si va ad una corda soprastante.
Lo scopo è di ridurre al minimo i movimenti necessari all’esecuzione.
Si tratta di un approccio poco comune, motivo per cui per alcuni è anche una scelta stilistica distintiva. Nel video sottostante puoi vedere il chitarrista inglese Alex Hutchings farne un uso straordinario.
Nel caso tu voglia esplorare il mondo dell’economy picking, ti consiglio questo approfondimento: Vola sulla Chitarra! Il Segreto della Plettrata di Eric Johnson e Zakk Wilde. 👈
Lo Sweep Picking
Lo sweep picking è un’altra tecnica comune al repertorio di molti chitarristi solisti. Infatti, risulta molto utile per muoversi comodamente tra corde adiacenti, anche a grandi velocità, e si esegue facendo scorrere il plettro mentre si scende, o si risale, con la mano.
È quindi comoda per eseguire gruppi di note disposte su più corde, come avviene tipicamente negli Arpeggi.
Anche in questo caso vi sono vari chitarristi che ne hanno fatto la propria cifra stilistica, portandola all’estremo, come ad esempio Jason Becker e Frank Gambale. Nel video sottostante puoi vedere invece un giovane talento italiano, Edoardo Taddei, farne un uso davvero impressionante.
Il Tremolo Picking
Per molti versi simile alla plettrata alternata; il tremolo picking si esegue colpendo ripetutamente la corda sia dall’alto verso il basso che dal basso verso l’alto, a velocità elevata e ripetutamente, spesso ribadendo più volte una medesima nota.
Solitamente viene utilizzata per brevi tratti, durante gli assoli, per dare una sensazione di accelerazione della parte, che risulta ricolma di note.
Tuttavia, troviamo anche artisti che si sono distinti per aver fatto di questa tecnica l’assoluta protagonista del proprio repertorio, come Dick Dale, pioniere della musica Surf, noto al grande pubblico anche per aver realizzato il brano Misirlou, tema musicale dell’iconico film Pulp Fiction di Quentin Tarantino.
Nel video sottostante puoi vedere Dick Dale utilizzare costantemente il tremolo picking a partire da circa 00:35, mentre esegue il brano Surfin’ And A-Swingin’.
Una variante particolarmente iconica ed estrema del tremolo picking è quella sviluppata dallo straordinario Eddie Van Halen, che usava sollevare il polso rispetto alla sua posizione “standard”, per ottenere maggiore fluidità e velocità, facendo al contempo risaltare l’attacco del plettro. Puoi apprezzarne l’esecuzione a circa 03:35 del video sottostante, nella parte iniziale dell’assolo di Hot For Teacher.
Altri Usi del Plettro
Oltre alle diverse tipologie di plettrata che abbiamo già visto, con il plettro puoi eseguire tante altre tecniche.
Ad esempio può essere anche utilizzato in tapping, andando a premere la corda con il plettro di taglio sulla tastiera, in modo da ottenere con relativa semplicità sia velocità che delle note molto definite.
Uno dei chitarristi che utilizza spesso questo espediente è Joe Satriani, puoi apprezzarne l’esecuzione in live a circa 01:05 del video: il brano è Satch Boogie. Buon ascolto!
Un altra tecnica molto usata è quello del plettro in slide! Con cui si posiziona il plettro di taglio sulle corde più gravi e lo si fa scorrere in direzione della paletta della chitarra: il tutto accompagnato da un buon livello di distorsione. In questo caso si tratta di un espediente tanto semplice, quanto divertente e scenico!
Nel video sottostante, a 03:15, puoi vedere Angus Young farne uso in live durante l’assolo di Highway To Hell.
Come avrai capito, il plettro apre un ventaglio davvero ampio di possibilità tecniche ed approcci stilistici. Ed in realtà esistono molti altri usi del plettro, ma approfondirli tutti in un solo articolo sarebbe impossibile.
Adesso non ti resta che divertirti, imparare e sperimentare!
Conclusioni
Ti ricordo che nel caso tu voglia seguire delle lezioni private di chitarra con i maestri certificati della scuola, puoi andare a questo link: clicca qui.
Oppure qui trovi l’elenco dei corsi online: clicca qui per sfogliare il catalogo.
Siamo giunti alla fine di questo articolo, spero di averti dato qualche spunto utile per il tuo percorso chitarristico e magari di averti fatto venir voglia di sperimentare nuove tecniche con il plettro!
Ci vediamo al prossimo articolo.
come affrontare la registrazione e il LIVE: clicca qui 👈
🖐️ SBLOCCA LE TUE DITA 10 Esercizi da fare 15 min al giorno: clicca qui 👈
📙 Impara le Note sulla Chitarra Senza Memorizzarle: clicca qui 👈