La Legacy della Chitarra Funk: da James Brown a Cory Wong

🖐️ SBLOCCA LE TUE DITA 10 Esercizi da fare 15 min al giorno: clicca qui 👈

📙 Impara le Note sulla Chitarra Senza Memorizzarle: clicca qui 👈
funk musica storia del funk groove lezioni di chitarra imparare suonare chitarra

Senza James Brown oggi non balleremmo nemmeno Bruno Mars. Sembra un’esagerazione? Non lo è affatto.

Il Funk è ovunque, anche quando non te ne accorgi. È nelle hit radiofoniche, nei beat moderni, nei groove delle pubblicità, nei brani che ti fanno muovere senza sapere perché.

Perciò, se vuoi diventare un chitarrista con gran timing e groove, sappi che non c’è niente di meglio che entrare nel mondo del Funk! Per questo ho anche preparato per te una tablatura (TAB – clicca qui se non sai come leggerle) di un riff che adoro, ideale per muovere i primi passi in questo genere! Di che riff si tratta?

Prima di scoprire la TAB, che troverai in fondo a questo articolo, vorrei accompagnarti in un viaggio che parte dalle radici del Funk, con l’inconfondibile stile di James Brown e la chitarra di Jimmy Nolen, per poi passare attraverso:

  • la psichedelia esplosiva dei Parliament/Funkadelic;
  • l’eleganza cosmica degli Earth, Wind & Fire;
  • il genio rivoluzionario di Prince;
  • fino ad arrivare al Pop-Funk di Bruno Mars ed al groove chirurgico di Cory Wong.

Ti guiderò tra ascolti, esempi e paragoni, per capire l’evoluzione di questo linguaggio musicale potentissimo e magari scorprire che… il Funk ti ha sempre parlato!

👋 Sono Daniele Gaudino, maestro certificato di Chitarra Facile, laureato in Music Performance alla Music Academy Siena e chitarrista nei progetti Francis Jupiter e La Luna. Se vuoi studiare chitarra con me o con gli altri maestri certificati della scuola, clicca qui.

➡️ Vuoi sviluppare il tuo groove alla chitarra?! Per iniziare scopri il nostro corso rapido SOS Ritmica, clicca qui. Se invece cerchi un percorso più strutturato con il quale entrare al meglio nel mondo del Funk (e non solo), potrebbe interessarti Extreme Groove Solution, clicca qui. 🎸

James Brown: il “Godfather of Funk”

Negli anni ’50 e ’60, la musica afroamericana era dominata da Gospel, Blues e Soul.

In quel panorama, un giovane cantante della Georgia iniziava a farsi notare con uno stile ruvido, magnetico ed energico.

James Brown nasce nel 1933 in una famiglia poverissima. Dopo un’infanzia segnata da povertà, carcere minorile e lavori di fortuna, trova nella musica una via di riscatto.

Inizia con i Famous Flames, ma è il singolo Please, Please, Please (1956) a segnare l’inizio di una carriera fulminante. Negli anni ’60, mentre il Soul domina le classifiche, Brown inizia a semplificare l’armonia ed a spingere sulla ritmica.

Il suo mantra era: “on the one”. Tutto l’accento ritmico deve cadere sul primo movimento di ogni battuta. Il suo impatto è stato totalizzante: James Brown ha ispirato non solo musicisti Funk e Soul, ma anche Hip-hop, Rock e Pop.

Senza di lui, il groove come lo conosciamo oggi non esisterebbe!

Diede vita a pezzi pezzi come Papa’s Got a Brand New Bag e I Got You (I Feel Good). Tutti basati su groove ripetutilinee di basso ossessive e chitarre percussive. In cui la chitarra fu affidata al geniale Jimmy Nolen, inventore del cosiddetto Chicken Scratch, con pattern minimali ma super incollati al tempo. Quasi come se la chitarra percuotesse il tempo, invece di accompagnarlo.

Buon ascolto! 🎶

Papa’s Got a Brand New Bag

I Got You (I Feel Good)

Parliament e Funkadelic: lo Spazio, la Psichedelia, il Groove

Negli anni ’70, George Clinton prende il groove di James Brown e lo “porta in orbita”.

Con i suoi due progetti Parliament e Funkadelic fonde Funk, Rock, Elettronica, psichedelia e teatro, dando vita a un nuovo modo di intendere la musica come esperienza totale. Con i Parliament crea brani costruiti su groove infiniti e hook vocali irresistibili. Con i Funkadelic spinge sul lato chitarristico e psichedelico, aprendo al Rock e alla sperimentazione

I testi parlano di libertà, sesso, politica e fantascienza, creando un universo narrativo unico.

George Clinton ed i suoi musicisti (tra cui il mitico Bootsy Collins) hanno reso il Funk una forma d’arte multidimensionale, e influenzato generazioni di artisti hip-hop, elettronici e alternativi.

Ti lascio sotto due brani per iniziare! Buon ascolto! 🎶

Flash Light – Parliament

Maggot Brain – Funkadelic

Earth, Wind & Fire: Eleganza e Spiritualità

Con Earth, Wind & Fire, il funk diventa celestiale. Fondato da Maurice White, il gruppo fonde elementi di:

  • JazzSoul Funk;
  • cori Gospel ritmi africani;
  • strumentazione orchestrale ed effetti elettronici all’avanguardia.

La loro musica è insieme danza e meditazione, capace di unire il corpo al cielo. Sono stati pionieri nell’introdurre un’estetica positiva, luminosa e spirituale nel Funk, allontanandosi dall’aggressività di altri stili. Il loro impatto si vede ancora oggi in band che curano melodia, armonia e groove con la stessa attenzione.

Ti consiglio l’ascolto di brani come September, Fantasy e Let’s Groove. Per iniziare, puoi riprodurre quest’ultimo dal video sottostante. Buon ascolto! 🎶

Prince: Funk, Sesso e Rivoluzione

Prince è stato un alchimista musicale.

Negli anni ’80 (ed oltre), ha unito l’energia grezza del Rock, le strutture Pop e l’eleganza del Soul.

Il suo contributo al Funk è fondamentale perché lo ha reinventato in modo personale, portandolo nei club, nelle classifiche e nei cuori di milioni di persone.

Con il suo stile minimale, i beat asciutti costruiti partendo da groove disegnati su drum machine, le chitarre funky secche e precise, Prince ha riportato il groove in primo piano e ha ispirato intere ondate di artisti R&B, Soul e Pop contemporanei.

Ti consiglio l’ascolto di brani come Kiss, Sexy Dancer e Controversy. Per iniziare, puoi riprodurre quest’ultimo dal video sottostante. Buon ascolto! 🎶

Controversy

Bruno Mars & Cory Wong: il Funk Moderno

Il Funk non è mai morto, si è solo trasformato.

Oggi artisti come Bruno Mars e Cory Wong lo riportano all’attenzione del grande pubblico, mescolando rispetto per il passato e produzione moderna.

BRUNO MARS

Con hit come Uptown Funk e 24K Magic, Bruno Mars riporta in auge il genere con una formula vincente, colorata e immediata.

Nel brano Perm, il Funk esplode con fiati, groove e un’energia trascinante. Da ascoltare con attenzione la chitarra che entra a 2:56: è un omaggio diretto ai riff di chitarra di Jimmy Nolen (il chitarrista di James Brown).

Con una linea semplice ma potente, un suono secco e pulito ed una ritmica incollata al beat, in puro stile anni ’70.

Buon ascolto! 🎶

CORY WONG

Tra i chitarristi contemporanei che portano avanti l’eredità ritmica di James Brown, Cory Wong è uno dei più brillanti.

Membro della band Vulfpeck, e autore di una prolifica carriera solista, Cory è diventato celebre per un playing:

  • pulito, preciso, costante;
  • ricco di ghost notesmutingaccenti;
  • completamente centrato sul groove.

A differenza di molti chitarristi moderni, Wong non cerca l’assolo spettacolare, ma lavora per costruire un flusso sonoro inarrestabile. Un approccio che rispecchia perfettamente quello di Jimmy Nolen con James Brown.

Senti come nel brano Jax, la chitarra super dry di Cory entra da subito con una ritmica tagliata al laser e poche note ma efficaci. Buon ascolto! 🎶

Nota che tra Cory Wong e James Brown si possono cogliere diversi tratti comuni:

  • entrambi pongono il ritmo sopra ogni cosa;
  • usano la chitarra come elemento percussivo;
  • tengono il playing semplice ma estremamente preciso;
  • prediligono un suono secco, pulito, con attacco netto.

La differenza principale è nella produzione: Wong è digitale, Hi-Fi; mentre Brown era sporco, viscerale, analogico.

Ma il cuore del Funk è lo stesso.

Puoi ad esempio trovare le similitudini tra la chitarra di Cory Wong e quella di Jimmy Nolen (chitarrista di James Brown) nei versi di I Got You (I Feel Good) o nella ritmica di Papa’s Got a Brand New Bag, simile a quella che Wong adotta in molti suoi groove.

Ecco la TAB, Ora Tocca a Te!

E tu? Vuoi provare ad immergerti in questo genere super divertente e far ballare tutti con i tuoi riff? Se la risposta è “sì”, eccoti la tablatura (TAB – clicca qui se non sai come leggerla) della chitarra di Jax! Nello specifico si tratta del riff principale su cui si regge l’Intro.

Nota che:

  • vi è un solo accordo, SOLm13, che segue una ben precisa clave (ritmo);
  • durante il riff si ripete uno slide che parte dalla cima del manico, ossia la tecnica con il quale si fanno scorrere le dita lungo le corde (puoi vedere Cory Wong eseguirla a inizio video).

➡️ Vuoi iniziare con la chitarra divertendoti? Con CHIT-START: per iniziare da Zero potrai suonare in poco tempo una canzone! Clicca qui per saperne di più.

Conclusione

Oggi il Funk vive in mille forme.

Lo trovi nel Neo-Soul, nel Jazz contemporaneo, nel Pop alternativo. È un linguaggio musicale che continua ad adattarsi, ad evolversi ed a contaminare altri generi. Approfondire fino in fondo l’argomento in questo articolo sarebbe impossibile, ma… il bello del funk è che lo si capisce ascoltando!

Ti ricordo che nel caso volessi seguire delle lezioni private di chitarra con i maestri certificati della scuola puoi andare a questo link: clicca qui.

Oppure qui trovi l’elenco dei corsi online: clicca qui per sfogliare il catalogo.

Alla prossima!

🖐️ SBLOCCA LE TUE DITA 10 Esercizi da fare 15 min al giorno: clicca qui 👈

📙 Impara le Note sulla Chitarra Senza Memorizzarle: clicca qui 👈

Commenta