📙 Impara le Note sulla Chitarra Senza Memorizzarle: clicca qui 👈

Hai mai avuto la sensazione che, anche se stai suonando gli accordi giusti o il riff corretto, qualcosa non torna a livello di timing? Magari ti sembra di “correre” rispetto alla canzone, oppure di “rimanere indietro”.
Se ti è capitato, sappi che non sei solo. Il timing è una delle abilità più sottovalutate, ma anche più importanti, per diventare un bravo chitarrista. Avere un buon timing significa stare nel groove, saper sentire il tempo e dialogare con gli altri strumenti.
👋 Sono Dave Birmingham, maestro certificato di Chitarra Facile, diplomato al corso CCR della Rock Guitar Academy e chitarrista/cantante della band Fragments Of Sorrow e del progetto BIRMINGHAM. Nel caso volessi seguire delle lezioni di chitarra private con me o con gli altri maestri certificati della scuola, clicca qui.
Imparare il Timing è Come Imparare ad Andare in Bicicletta

Immagina il tuo percorso come quello di un bambino che impara ad andare in bici. All’inizio ha bisogno di due rotelle laterali: sicurezza ed equilibrio.
Nel nostro caso, le rotelle sono gli elementi ritmici che ci aiutano a stare a tempo: la batteria, il basso, la voce, e magari un’altra chitarra. Se suoniamo sopra la canzone originale, è come andare in bici con entrambe le rotelle.
Poi si passa alla base strumentale, che ha ancora tanti elementi ritmici ma senza la chitarra ritmica: è come togliere una rotella. Più difficile, ma ancora gestibile.
Infine, il vero banco di prova: il click. Solo un “tic-tac”, nessun altro strumento a guidarti. Come togliere anche l’ultima rotella. Solo tu, il tempo e il silenzio.
➡️ Il timing è fondamentale per suonare la chitarra! Per iniziare a svilupparlo al meglio scopri il nostro corso rapido SOS Ritmica, clicca qui. Se invece cerchi un percorso più strutturato per portare oltre le tue abilità potrebbe interessarti Extreme Groove Solution, clicca qui. 🎶
I Tre Livelli di Studio
1. Canzone Originale – Comfort Zone
È il primo passo: suona sopra la canzone originale, seguendo la voce, la chitarra e la batteria. Il tempo è già lì, ben definito.
Obiettivo: Assorbi il groove come faresti ascoltando la canzone in cuffia. È importante “sentirsi dentro” al brano.
2. Base Strumentale – Inizio della Sfida
Via una rotella! In questa fase avrai tolto un punto di riferimento (manca la chitarra ritmica) e dovrai iniziare a contare internamente. Il tuo orecchio sarà più sollecitato, ma ci saranno ancora abbastanza elementi per sentirti guidato.
Obiettivo: Mantieni precisione e fluidità anche senza avere tutti gli strumenti di riferimento.
3. Metronomo – il Test Definitivo
Eccoci alla prova finale: studiare con il click. Molti lo evitano perché “non è musicale” o “è troppo rigido”. In realtà è un alleato prezioso per sviluppare indipendenza ritmica.
Obiettivo: Cercare di andare a tempo senza gli elementi che ti “allenavano” nelle prime due fasi.
Il metronomo non perdona, ma proprio per questo ti insegna a suonare in modo affidabile.
Consigli Pratici
Ti do alcuni consigli pratici da tenere sempre a mente.
- Non partire subito dal metronomo. Usa prima le “rotelle” per capire il brano.
- Conta ad alta voce durante gli esercizi ritmici: battere il piede o muovere il corpo aiuta il cervello a sincronizzarsi col tempo.
- Inserisci esercizi di battuta ritmica nel tuo workout, anche senza chitarra. Batti le mani e conta!
- Registrati mentre suoni con il click e poi riascoltati e valuta se stai correndo o se sei in ritardo.
- Esercitati a velocità ridotta. Grazie a programmi come Guitar Pro, Virtual DJ o anche su YouTube, puoi cambiare la velocità di riproduzione, così da dosare la difficoltà a tuo piacimento.
È controintuitivo ma suonare con un buon groove a velocità basse è spesso più difficile che farlo a velocità sostenute!
Workout d’Esempio per Migliorare il Timing

Ecco un workout d’esempio di 15 minuti che potresti inserire nella tua routine di studio:
- 5 min – suona sopra la canzone originale;
- 5 min – suona sopra la base strumentale;
- 5 min – suona solo con il click.
Fallo con lo stesso brano, ogni giorno per una settimana, e vedrai che la precisione crescerà tantissimo.
➡️ Vuoi iniziare con la chitarra divertendoti? Con CHIT-START: per iniziare da Zero potrai suonare in poco tempo una canzone! Clicca qui per saperne di più.
Conclusione
Il timing non è un talento: è un’abilità che si può allenare. Studia progressivamente, partendo dalla canzone, per poi passare alla base strumentale ed infine al click.
Come con la bicicletta: all’inizio ti sembrerà difficile, ma presto volerai!
Ti ricordo che nel caso volessi seguire delle lezioni private di chitarra con i maestri certificati della scuola puoi andare a questo link: clicca qui.
Oppure qui trovi l’elenco dei corsi online: clicca qui per sfogliare il catalogo.
Grazie per aver letto questo articolo, spero ti sia stato utile!
📙 Impara le Note sulla Chitarra Senza Memorizzarle: clicca qui 👈