Category: Accordi Canzoni

Accordi Chitarra: Non Farti Cadere Le Braccia, Edoardo Bennato

Accordi Chitarra: ecco gli accordi di chitarra per suonare Non farti cadere le braccia di Edoardo Bennato.

Gli accordi di chitarra presenti in questa canzone sono: RE, SOL, LA, FA#-, FA#, SI-, SI, MI.

Clicca sui nomi degli accordi di chitarra qui sopra per vedere come si fanno, nel caso non lo sapessi.

Se non sai ancora suonare la chitarra e vuoi imparare la tua prima canzone puoi scaricare le lezioni di chitarra gratuite di base per partire da zero ed imparare la tua prima canzone in 10 giorni cliccando qui.

Non farti cadere le braccia (1973) è il primo album del cantautore Edoardo Bennato. È l’album di esordio del cantautore napoletano. Il suo nome doveva essere L’ultimo fiammifero (come viene affermato sulla copertina dell’album). I pezzi sono tutti firmati da Bennato, tranne Lei non è qui…non è là e Un giorno credi. È un disco ancora non a fuoco, con Bennato ad indossare due scarpe: quella del cantautore della Numero uno (la casa discografica con cui aveva già inciso diversi dischi e scritto alcuni brani per vari artisti), e il nuovo Bennato cantastorie di protesta. Con questo disco Edoardo comincia ad essere notato da critica e pubblico.

Qui di seguito puoi vedere il video del brano di Edoardo Bennato, Non farti cadere le braccia:

Ecco invece qui di seguito gli accordi di chitarra per suonare il brano:

Re Sol Re Sol Re La Re La (x2)

La           Fa#m

L'entrata è sempre quella,

Sim             Mi

ma portiere io non ti conosco

La         Fa#m         Sim                   Mi

io che vivevo qui io che ormai scordare più non posso...

Fa#m       Re               Fa#m       Si

dalla cucina una voce cara mia madre che mi dice

La           Fa#

Non farti cadere le braccia,

Re           Mi       La

corri forte, va più forte che puoi.

La           Fa#                   Re         Mi     La

Non devi voltare la faccia, non arrenderti né ora né mai.

Re Sol Re Sol Re La Re La (x2)

La         Fa#m

Su per le scale buio

Sim                   Mi

ma la luce corre dentro agli occhi

La           Fa#m

sono un bambino io

Sim                 Mi

con ancora i graffi sui ginocchi

Fa#m       Re               Fa#m       Si

dalla cucina una voce cara mia madre che mi dice

La           Fa#

Non farti cadere le braccia,

Re           Mi       La

corri forte, va più forte che puoi.

La           Fa#                   Re         Mi     La

Non devi voltare la faccia, non arrenderti né ora né mai.

Re Sol Re Sol Re La Re La

La               La           Fa#m

Non so non so se ti è capitato mai

Sim           Mi

di dover fare una lunga corsa

La         Fa#m               Sim                 Mi

ed a metà strada stanco dire a te stesso adesso basta

Fa#m     Re

Eppure altri stan correndo ancora

Fa#m       Si

intorno a te e allora

La           Fa#

Non farti cadere le braccia,

Re           Mi       La

corri forte, va più forte che puoi.

La           Fa#

Non devi voltare la faccia,

Re         Mi     La

non arrenderti né ora né mai - Non puoi fermarti ora

La       Fa#     Re Mi La

No, no, no, no, no, no, no - Lo so ti scoppia il cuore,

La               Fa#

dici anche di voler morire,

Re         Mi    La

dici è meglio che correr così, ma no, non puoi fermarti,

La           Fa#             Re Mi La

non farti cadere le braccia, no, no no, no

La           Fa#

non devi voltare la faccia,

Re         Mi     La

non arrenderti né ora né mai

La           Fa#             Re Mi La

non devi voltare la faccia, no, no, no

La           Fa#             Re Mi La

non farti cadere le braccia, no, no, no...

La           Fa#

Non devi voltare la faccia,

Re         Mi     Re La

non arrenderti né ora né mai.

——————————————————

Se non sai ancora suonare la chitarra e vuoi imparare la tua prima canzone puoi scaricare le lezioni di chitarra gratuite di base per partire da zero ed imparare la tua prima canzone in 10 giorni.

 

 

Accordi Chitarra: Una Carezz In Un Pugno, Adriano Celentano

Accordi Chitarra: ecco gli accordi di chitarra per suonare Una carezza in un pugno di Adriano Celentano.

Gli accordi di chitarra presenti in questa canzone sono: DO, SOL, SOL7, MI-, RE-7, RE-, LA-, LAb, FA.

Clicca sui nomi degli accordi di chitarra qui sopra per vedere come si fanno, nel caso non lo sapessi.

Se non sai ancora suonare la chitarra e vuoi imparare la tua prima canzone puoi scaricare le lezioni di chitarra gratuite di base per partire da zero ed imparare la tua prima canzone in 10 giorni cliccando qui.

Azzurro e Una carezza in un pugno sono i due brani contenuti nel quarantottesimo singolo di Adriano Celentano, pubblicato dall’etichetta discografica Clan Celentano (catalogo ACC 24080) nel 1968. Entrambe le canzoni sono state inserite nell’album Azzurro / Una carezza in un pugno pubblicato nello stesso anno. Successo clamoroso dovuto al fatto che in breve tempo entrambe le canzoni del 45 giri diventano conosciute e popolarissime. Anche se Una carezza in un pugno, lanciata per prima in televisione, non otterrà un immediato riscontro, sarà Azzurro ad entrare nel cuore del pubblico e a trainare il singolo in vetta all’Hit Parade. Entrambi i brani sono comunque diventati degli evergreen, ovunque eseguiti, richiesti e ballati.

Qui di seguito puoi vedere il video del brano di Adriano Celentano, Una carezza in un pugno:

Ecco invece qui di seguito gli accordi di chitarra per suonare il brano:

Do Sol Do Sol

Do

A mezzanotte sai

Mim

che io ti penserò

Rem7               Sol

ovunque tu sarai, sei mia.

Do                         Lam

E stringerò il cuscino fra le braccia

Rem

mentre cercherò il tuo viso

Sol

che splendido nell'ombra apparirà.

Fa

Mi sembrerà di cogliere

Lab

una stella in mezzo al ciel,

Do

così tu non sarai lontano

Rem7                       Sol7

quando brillerai nella mia mano.

Do

Ma non vorrei che tu

Mim

a mezzanotte e tre

Rem                     Sol7

stai già pensando a un altro uomo.

Do

Mi sento già sperduto

Lam                   Rem

e la mia mano dove prima tu brillavi

Sol

è diventata un pugno chiuso, sai.

Fa                     Lab

Cattivo come adesso non lo sono stato mai,

Do

e quando mezzanotte viene,

Rem

se davvero mi vuoi bene,

Mim

pensami mezz'ora almeno,

Fa

e dal pugno chiuso

Sol7       Do   Mim   Rem   Sol7

una carezza nascerà.

Do                         Lam

E stringerò il cuscino fra le braccia

Rem

mentre cercherò il tuo viso

Sol

che splendido nell'ombra apparirà.

Do

Ma non vorrei che tu

Mim

a mezzanotte e tre

Rem                     Sol7

stai già pensando a un altro uomo.

Do

Mi sento già sperduto

Lam                   Rem

e la mia mano dove prima tu brillavi

Sol

è diventata un pugno chiuso, sai.

Fa                     Lab

Cattivo come adesso non lo sono stato mai,

Do

e quando mezzanotte viene,

Rem

se davvero mi vuoi bene,

Mim

pensami mezz'ora almeno,

Fa

e dal pugno chiuso

Sol7       Do

una carezza nascerà.

Mim   Rem   Sol Do

——————————————————

Se non sai ancora suonare la chitarra e vuoi imparare la tua prima canzone puoi scaricare le lezioni di chitarra gratuite di base per partire da zero ed imparare la tua prima canzone in 10 giorni.

 

 

Accordi Chitarra: Perdere L’Amore, Massimo Ranieri

Accordi Chitarra: ecco gli accordi di chitarra per suonare Perdere l’amore di Massimo Ranieri.

Gli accordi di chitarra presenti in questa canzone sono: DO, DO7, SOL, SOL7, RE-, FA, LA, LA7.

Clicca sui nomi degli accordi di chitarra qui sopra per vedere come si fanno, nel caso non lo sapessi.

Se non sai ancora suonare la chitarra e vuoi imparare la tua prima canzone puoi scaricare le lezioni di chitarra gratuite di base per partire da zero ed imparare la tua prima canzone in 10 giorni cliccando qui.

Perdere l’amore è un brano musicale cantato da Massimo Ranieri, vincitore del Festival di Sanremo 1988. Negli anni in cui il voto del Festival era legato al concorso del Totip, questa canzone si aggiudicò il maggior numero di preferenze e il migliore distacco dalla seconda classificata. La canzone fu anche prima in classifica in Italia per cinque settimane consecutive. È stata scritta da Marcello Marrocchi e Giampiero Artegiani. Presentata alle selezioni del Festival dell’anno precedente, nell’interpretazione di Gianni Nazzaro, fu scartata; Nazzaro polemizzò negli anni seguenti su questa decisione, che ritenne contraddittoria e parziale. La canzone, unitamente alla vittoria, ebbe modo di rilanciare Ranieri nell’ambito musicale, dopo che aveva dedicato almeno gli ultimi due lustri all’attività teatrale. L’interpretazione, non solo vocale ma anche mimica, che ne diede durante le esibizioni sanremesi, risentì della sua vena attoriale ed aiutò ad esprimere il tema trattato dalla canzone stessa, che parla di una separazione dolorosa vissuta da un uomo non più giovane. Il successo nel corso degli anni fece di questa canzone forse la più acclamata dal pubblico, durante i suoi concerti dal vivo, a detta dello stesso Ranieri.

Qui di seguito puoi vedere il video del brano di Massimo Ranieri, Perdere l’amore:

Ecco invece qui di seguito gli accordi di chitarra per suonare il brano:

Do              Sol

E adesso andate via voglio restare solo

Rem   Sol             Do

Con la malinconia, volare nel suo cielo

Do7                   Fa

Non chiese mai chi eri, perché scegliesti me

Rem                 Sol

me che fino a ieri credevo fossi un re

Do

Perdere l'amore quando si fa sera

La     La7   Rem

Quando tra i capelli un po' d'argento li colora

Sol                         Do

Rischi d'impazzire, può scoppiarti il cuore

Rem           Sol7     Do   Sol Sol7

Perdere una donna e avere voglia di morire

Do

Lasciami gridare, rinnegare il cielo

La7             Rem

Prendere a sassate tutti i sogni ancora in volo

Fa

Li farò cadere ad uno ad uno

Do                         Sol     Sol7

Spezzerò le ali del destino e ti avrò vicino

Do                         Sol

Comunque ti capisco e ammetto che sbagliavo

Rem   Sol                Do

Facevo le tue scelte, chissà che pretendevo

Do7                   Fa

E adesso che rimane di tutto il tempo assieme

Rem                   Sol

un uomo troppo solo che ancora ti vuol bene

Do

Perdere l'amore quando si fa sera

La     7   Rem

Quando sopra il viso c'è una ruga che non c'era

Sol                 Do

Provi a ragionare, fai l'indifferente

Rem         Sol7         Do Sol Sol7

Fino a che ti accorgi che non sei servito a niente

Do

E vorresti urlare, soffocare il cielo

La7             Rem

sbattere la testa mille volte contro il muro

Fa

Respirare forte il suo cuscino

Do                               Sol Sol7

Dire è tutta colpa del destino se non ti ho vicino

Do

Perdere l'amore, maledetta sera

La   7   Rem

che raccogli i cocci di una vita immaginaria

Fa

pensi che domani è un giorno nuovo

Do                             Sol Sol7

ma ripeti non me l'aspettavo, non me l'aspettavo

——————————————————

Se non sai ancora suonare la chitarra e vuoi imparare la tua prima canzone puoi scaricare le lezioni di chitarra gratuite di base per partire da zero ed imparare la tua prima canzone in 10 giorni.

 

 

Accordi Chitarra: La Costruzione Di Un Amore, Ivano Fossati

Accordi Chitarra: ecco gli accordi di chitarra per suonare La costruzione di un amore di Ivano Fossati.

Gli accordi di chitarra presenti in questa canzone sono: SOL-7, SOL-, SOL, SOL4, SOL#-, SOL#, RE-, RE, DO, DO#, DO#-, FA4, FA, FA#-, FA#, MI, MI-, LA7/4, LA, LA-, LA-7, SI, SI-, SI4, SI7/4.

Clicca sui nomi degli accordi di chitarra qui sopra per vedere come si fanno, nel caso non lo sapessi.

Se non sai ancora suonare la chitarra e vuoi imparare la tua prima canzone puoi scaricare le lezioni di chitarra gratuite di base per partire da zero ed imparare la tua prima canzone in 10 giorni cliccando qui.

La costruzione di un amore è un brano composto da Ivano Fossati per Mia Martini, successivamente fu interpretato anche da Fossati stesso. Nel corso degli anni vari sono stati i rifacimenti del brano. Ancora oggi a più di trent’anni dalla sua prima incisione viene riproposta e arrangiata da vari artisti, tra cui: Ornella Vanoni, La Crus, Noemi, Alessandra Franco, e altri. In versione live è stata eseguita da molti altri cantanti, tra cui ad esempio Morgan. Il brano viene composto sia per la musica che per le parole da Ivano Fossati nel 1978. Il brano è considerato da molti un “gioiello” della musica italiana, una delle più belle canzoni della musica d’autore. La costruzione di un amore è un brano che Fossati scrisse appositamente per Mia Martini ai tempi della loro tormentata storia d’amore. Autore dell’intero album Danza di Mia Martini (ma anche di tanti altri brani per Mia Martini), Ivano Fossati ha voluto con questo brano “parlare” dell’amore da un punto di vista struggente e passionale. Il brano, quasi fosse poesia in musica, esprime quali siano i sentimenti più profondi che si possano provare.

Qui di seguito puoi vedere il video del brano di Ivano Fossati, La costruzione di un amore:

Ecco invece qui di seguito gli accordi di chitarra per suonare il brano:

Sol-7     Re-

La costruzione di una amore

Sol-7

spezza le vene nelle mani

Do

mescola il sangue col sudore

Fa4         Fa

se te ne rimane.

Sol-7

La costruzione di un amore

Re-

non ripaga del dolore

Mi

è come un altare di sabbia

La7/4       La

in riva al mare.

Re-

La costruzione del mio amore

Sol-7

mi piace guardarla salire

Do

come un grattacielo di cento piani

Fa4     Fa

o come un girasole

Sol-

Ed io ci metto l'esperienza

Re-

come su un albero di natale

Mi

come un regalo ad una sposa, un qualcosa

La7/4                     La

che sta lì e che non fa male.

E ad ogni piano c'è un sorriso

per ogni inverno da passare

Ad ogni piano un paradiso da consumare

Dietro la porta un pò d'amore

per quando non ci sarà tempo di fare l'amore

Per quando farai portare via

la mia sola fotografia. La

Re

Ma intanto guardo questo amore

Fa#-

che si fa più vicino al cielo

La-           La-/sol             La-/Fa#

come se dietro all'orizzonte ci fosse ancora il cielo.

Si                 Mi-

son io, sono qui e mi meraviglia

Fa#             Si-

tanto da mordermi le braccia

Sol-7

Ma no, son proprio io

La7/4                       La

lo specchio ha la mia faccia.

Re

Son io che guardo questo amore

che si fa più vicino al cielo

come se dopo tanto amore

bastasse ancora il cielo

e tutto ciò mi meraviglia

tanto che se finisse adesso

lo so io chiederei

che mi crollasse addosso.

E la fortuna di un amore

come lo sò che può cambiare

dopo si dice "l'ho fatto per fare"

ma era per non morire

Si dice che è bello tornare alla vita

che mi era sembrata finita

che bello tornare a vedere

La7/4

e quel che è peggio è che è

La   Si4             Si

tutto vero....perchè.

Mi-

La costruzione di un amore

La-7

spezza le vene nelle mani

Re

mescola il sangue col sudore

Sol4     Sol

se te ne rimane.

La-7

La costruzione di un amore

Mi-

non ripaga del dolore

Fa#

è come un altare di sabbia

Si7/4       Si

in riva al mare

Mi

Ma intanto guardo questo amore

Sol#-

che si fa più vicino al cielo

Si-           Si-/la

come se dietro all'orizzonte

si-/sol#   Do#

ci fosse ancora cielo.

Fa#-

Sono io, son qui e mi meraviglia

Sol#           Do#-

tanto da mordermi le braccia

La-

Ma no, son proprio io

Si7/4                       Si

lo specchio ha la mia faccia.

orch. Mi Sol#- Si- Si-/la Si-/sol# Do#

Fa#-

E tutto ciò mi meraviglia

sol#               Do#

tanto che se finisse adesso

La-

lo so io chiederei

Si7/4                 Si       Mi

che mi crollasse addosso, sì

——————————————————

Se non sai ancora suonare la chitarra e vuoi imparare la tua prima canzone puoi scaricare le lezioni di chitarra gratuite di base per partire da zero ed imparare la tua prima canzone in 10 giorni.

 

 

Accordi Chitarra: Quello Che Le Donne Non Dicono, Fiorella Mannoia

Accordi Chitarra: ecco gli accordi di chitarra per suonare Quello che le donne non dicono di Fiorella Mannoia.

Gli accordi di chitarra presenti in questa canzone sono: DO, DO#, SOL, SOL#, LA, LA-, LA7, LA5, LA#-, FA, FA#, FA-, RE-, SIb, SIb-, MI7, MI-, MIb-.

Clicca sui nomi degli accordi di chitarra qui sopra per vedere come si fanno, nel caso non lo sapessi.

Se non sai ancora suonare la chitarra e vuoi imparare la tua prima canzone puoi scaricare le lezioni di chitarra gratuite di base per partire da zero ed imparare la tua prima canzone in 10 giorni cliccando qui.

Quello che le donne non dicono/Ti ruberò è un singolo di Fiorella Mannoia, pubblicato nel 1987. Quello che le donne non dicono è una delle canzoni più celebri della cantante. Scritta da Enrico Ruggeri e da Luigi Schiavone e prodotta da Celso Valli, fu cantata dalla Mannoia al Festival di Sanremo 1987, vincendo il Premio della Critica. Rimase nella Hit parade per molte settimane. La canzone apparve per la prima volta nell’album Canzoni per parlare (1988). Ruggeri scrisse la canzone al femminile con l’intento di modificarla alla fine della stesura dal punto di vista maschile, ma soddisfatto del risultato decise di cederla ad un’interprete femminile. Tra le prime artiste pensate vi fu Lena Biolcati, reduce dal successo di Grande grande amore al Festival di Sanremo 1986. Negli anni a seguire la canzone ha continuato ad avere un enorme successo, facendo anche da colonna sonora per programmi e pubblicità e molte volte anche film e riuscendo addirittura a vincere il disco d’oro per le vendite online nel 2011, 24 anni dopo la sua pubblicazione.

Qui di seguito puoi vedere il video del brano di Fiorella Mannoia, Quello che le donne non dicono:

Ecco invece qui di seguito gli accordi di chitarra per suonare il brano:

Do Sol La Fa Sol (X2)

Fa                   Do

Ci fanno compagnia certe lettere d'amore

Rem         Lam       Sol

parole che restano con noi

Fa                       Do

e non andiamo via, ma nascondiamo del dolore

Rem       Lam       Sol

che scivola, lo sentiremo poi

Fa       Sol       Do         Lam         Sib

Abbiamo troppa fantasia e se diciamo una bugia

Mi7     Lam             La7       Rem

e' una mancata verita' che prima o poi succedera'

Sol         Do           Fa           Sib

cambia il vento ma noi no, e se ci trasformiamo un po'

Mi7         Lam                               Fa

e' per la voglia di piacere a chi c'e' gia' o potra' arrivare

Sol

a stare con noi

Do Sol     Lam       Do             Fa

Siamo cosi', e' difficile spiegare certe giornate amare,

Mim           Rem       Sol         Do Sol

lascia stare, tanto ci potrai trovare qui

Lam         Do               Fa

con le nostre notti bianche, ma non saremo stanche

Mim         Rem           Sol         Fa Do Rem La5

neanche quando ti diremo ancora un altro si.

Fa                       Do

In fretta vanno via delle giornate senza fine

Rem           Lam     Sol

silenzi, che familiarita'.

Fa                   Do

E lasciano una scia le frasi da bambina

Rem       Lam         Sol

che tornano, ma chi le ascoltera?

Fa       Sol       Do       Lam           Sib

E dalle macchine per noi i complimenti dei play-boy

Mi7       Lam               La7       Rem

ma non li sentiamo piu' se c'e' chi non ce li fa piu'

Sol         Do           Fa           Sib

cambia il vento ma noi no, e se ci confondiamo un po'

Mi7         Lam                           Fa

e' per la voglia di capire chi non riesce piu' a parlare

Sol

ancora con noi

Do Sol     Lam       Do                 Fa

Siamo cosi', dolcemente complicate, sempre piu' emozionate

Mim     Rem         Sol           Do Sol

delicate,ma potrai trovarci ancora qui

Lam       Do             Fa         Mim

nelle sere tempestose, portaci delle rose, nuove cose

Rem          Sol         Do# Sol#

e ti diremo ancora un altro si?

Sibm     Do#             Fa#

e' difficile spiegare certe giornate amare,

Fam         Mibm       Sol#         Do# Sol#

lascia stare, tanto ci potrai trovare qui

Sibm        Do#           Fa#

con le nostre notti bianche, ma non saremo stanche

Fam         Mibm       Sol#         Fa# Do# Mibm La#m

neanche quando ti diremo ancora un altro si.

——————————————————

Se non sai ancora suonare la chitarra e vuoi imparare la tua prima canzone puoi scaricare le lezioni di chitarra gratuite di base per partire da zero ed imparare la tua prima canzone in 10 giorni.

 

 

Accordi Chitarra: Il Cielo In Una Stanza, Gino Paoli

Accordi Chitarra: ecco gli accordi di chitarra per suonare Il cielo in una stanza di Gino Paoli.

Gli accordi di chitarra presenti in questa canzone sono: DO, DO9, LA-, RE-, RE, SOL, SOL7.

Clicca sui nomi degli accordi di chitarra qui sopra per vedere come si fanno, nel caso non lo sapessi.

Se non sai ancora suonare la chitarra e vuoi imparare la tua prima canzone puoi scaricare le lezioni di chitarra gratuite di base per partire da zero ed imparare la tua prima canzone in 10 giorni cliccando qui.

Gino Paoli (Monfalcone, 23 settembre 1934) è un cantautore e musicista italiano. Ha scritto ed interpretato brani di vasta popolarità, quali Il cielo in una stanza, La gatta, Che cosa c’è, Senza fine, Sapore di sale, Una lunga storia d’amore, Quattro amici; ha partecipato a 6 edizioni del Festival di Sanremo, l’ultima delle quali nel 2014 in qualità di super ospite; ha collaborato con numerosi colleghi alla realizzazione di album e di singoli di successo; ha composto musiche per colonne sonore di film. Mogol propone a Mina, cantante già affermata, di incidere Il cielo in una stanza, scritta da Paoli, ma che porta appunto la sua firma come paroliere e quella del maestro Renato Angiolini (che si firma con lo pseudonimo di Toang) come compositore. L’enorme successo di vendite di questo brano, ispirato a Paoli da un bordello, dove si trovava un giorno, e che rimane in classifica per più di sei mesi, sancisce la definitiva affermazione di Gino Paoli come cantautore.

Qui di seguito puoi vedere il video del brano di Gino Paoli, Il cielo in una stanza:

Ecco invece qui di seguito gli accordi di chitarra per suonare il brano:

Do         Lam

Quando sei qui con me

Rem           Sol         Do

questa stanza non ha più pareti

Lam

ma alberi,

Rem       Sol

alberi infiniti:

Do       Lam

quando sei qui vicino a me

Rem       Sol7

questo soffitto viola

Do       Lam

no, non esiste più.

Rem         Sol7         Do

Io vedo il cielo sopra noi

Lam

che restiamo qui

Rem     Sol

abbandonati

Do       Lam

come se non ci fosse più

Rem         Sol

niente, più niente al mondo.

Do       Lam

Suona un'armonica:

Rem           Sol7

mi sembra un organo

Do       Lam

che vibra per te e per me

Rem       Sol7         Do   Lam Rem Sol

su nell'immensità del cielo.

Do Lam Rem Sol (x2)

Do         Lam

Suona un'armonica:

Rem           Sol7

mi sembra un organo

Do       Lam

che vibra per te e per me

Rem       Sol7         Do

su nell'immensità del cielo

Lam     Rem

per te, per me

Sol   Do9 Re Do9 Re Do9

nel cielo

——————————————————

Se non sai ancora suonare la chitarra e vuoi imparare la tua prima canzone puoi scaricare le lezioni di chitarra gratuite di base per partire da zero ed imparare la tua prima canzone in 10 giorni.

 

 

Accordi Chitarra: Napul’è, Pino Daniele

Accordi Chitarra: ecco gli accordi di chitarra per suonare Napul’è di Pino Daniele

Gli accordi di chitarra presenti in questa canzone sono: DO7+, DO, FA7+, FA, SOL7, MI-7, MI7, LA-7.

Clicca sui nomi degli accordi di chitarra qui sopra per vedere come si fanno, nel caso non lo sapessi.

Se non sai ancora suonare la chitarra e vuoi imparare la tua prima canzone puoi scaricare le lezioni di chitarra gratuite di base per partire da zero ed imparare la tua prima canzone in 10 giorni cliccando qui.

Napule è è un brano composto ed eseguito da Pino Daniele, inserito come traccia di apertura del suo album di esordio Terra mia (1977), nonché come lato A del 45 giri. La canzone era l’unica dell’album non arrangiata dallo stesso Pino Daniele, a cura invece di Antonio Sinagra. Il testo della canzone parla delle contraddizioni e della difficile realtà di Napoli e della sensazione di indifferenza e di rassegnazione per questa situazione. Il brano ottenne grande successo nel corso degli anni seguenti, testimoniato dal fatto che è stato più volte riproposto dallo stesso autore sia in raccolte, sia in album live. Numerose anche le cover pubblicate da altri artisti, tra le quali quelle di Mina, Gino Paoli, Mario Trevi, Laura Pausini. Napule è è in procinto di diventare l’inno ufficiale del Napoli: il brano infatti accompagna l’ingresso in campo delle squadre che si sfidano allo Stadio San Paolo, a partire dall’11 gennaio 2015 (in occasione di Napoli-Juventus).

Qui di seguito puoi vedere il video del brano di Pino Daniele, Napul’è:

Ecco invece qui di seguito gli accordi di chitarra per suonare il brano:

DO7+   FA7+   DO7+   FA7+   SOL7

 

DO7+             FA7+

Napule è mille culure

DO7+             FA7+

Napule è mille paure

SOL7                     Mim7

Napule è a voce dè creature

MI7             Lam7

Che saglie chianu chianu

FA     SOL7     DO

E tu sai ca nun sì sula

 

Napule è nu sole amaro

Napule è addore e mare

Napule è na carta sporca

E nisciuno se ne mporta

E ognuno aspetta a sciorta

 

Napule è na camminata

Int’e viche e mmiezz’all’ate

Napule è tutto lu suonno

E a sape tutto o munno

Ma nun sann’a verità

 

DO7+                      FA7+

Napule è mille culure       Napule è mille paure

DO7+                       FA7+

Napule è nu sole amaro   Napule è addore e mare

DO7+                         FA7+

Napule è na carta sporca   e nisciuno se ne mporta

DO7+                  FA7+

Napule è na camminata   int’e viche e mmiezz’all’ate

DO7+                         FA7+

Napule è tutto lu suonno     e a sape tutto o munno

DO7+                       FA7+

Napule è mille culura     Napule è mille paure

——————————————————

Se non sai ancora suonare la chitarra e vuoi imparare la tua prima canzone puoi scaricare le lezioni di chitarra gratuite di base per partire da zero ed imparare la tua prima canzone in 10 giorni.

 

 

Accordi Chitarra: La Libertà, Giorgio Gaber

Accordi Chitarra: ecco gli accordi di chitarra per suonare La libertà di Giorgio Gaber.

Gli accordi di chitarra presenti in questa canzone sono: MI-, MI, MI4, SI7, RE, SOL, LA-, LA-7, LA, DO#7, FA#-.

Clicca sui nomi degli accordi di chitarra qui sopra per vedere come si fanno, nel caso non lo sapessi.

Se non sai ancora suonare la chitarra e vuoi imparare la tua prima canzone puoi scaricare le lezioni di chitarra gratuite di base per partire da zero ed imparare la tua prima canzone in 10 giorni cliccando qui.

Lo shampoo/La libertà è un 45 giri di Giorgio Gaber pubblicato il 10 maggio 1973 dalla Carosello. I brani sono stati pubblicati con le Edizioni musicali Curci. Entrambe le canzoni sono tratte dallo spettacolo Dialogo tra un impegnato e un non so, successivamente vengono inserite nell’album Far finta di essere sani. Il brano La libertà è stato interpretato da Emma durante la VII edizione del 2011 del Festival teatro canzone Giorgio Gaber ed inserita nel tributo a lui dedicato, Per Gaber… io ci sono.

Qui di seguito puoi vedere il video del brano di Giorgio Gaber, La libertà:

Ecco invece qui di seguito gli accordi di chitarra per suonare il brano:

Vorrei essere libero, libero come un uomo.

Vorrei essere libero come un uomo.

Mim                   Re                   Mim

Come un uomo appena nato che ha di fronte solamente la natura

Re                       Sol

che cammina dentro un bosco con la gioia di inseguire un'avventura

Lam              Lam7                   MIm

Sempre libero e vitale fa l'amore come fosse un animale

Re                     Mim

incosciente come un uomo compiaciuto della propria libertà

Mi

La libertà non è star sopra un albero

La                     Mi

non è neanche il volo di un moscone

La       Do#7         Fa#m Lam       Mi   Si7       Mi

la libertà non è uno spazio libero,     libertà è partecipazione

Vorrei essere libero, libero come un uomo

Mim                         Re                       Mim

Come un uomo che ha bisogno di spaziare con la propria fantasia

Re                     Sol

e che trova questo spazio solamente nella sua democrazia

Lam                                              Mim

Che ha il diritto di votare e che passa la sua vita a delegare

Sol                   Re                   Mim

e nel farsi comandare ha trovato la sua nuova libertà

Mi

La libertà non è star sopra un albero

La                       Mi

non è neanche avere un'opinione

La       Do#7         Fa#m Lam       Mi   Si7       Mi

la libertà non è uno spazio libero,     libertà è partecipazione

Vorrei essere libero, libero come un uomo

Mim                   Re                                 Mim

Come l'uomo più evoluto che si innalza con la propria intelligenza

Re                             Sol

E che sfida la natura con la forza incontrastata della scienza.

Lam                                                   Mim

Con addosso l'entusiasmo di spaziare senza limiti nel cosmo

Sol                       Re                     MIm

E convinto che la forza del pensiero sia la sola libertà

Mi           Mi4                Mi

La libertà non è star sopra un albero

La                               Mi

non è neanche un gesto o un'invenzione

La       Do#7         Fa#m Lam       Mi   Si7       Mi

la libertà non è uno spazio libero,     libertà è partecipazione

Mi           Mi4               Mi

La libertà non è star sopra un albero

La                     Mi

non è neanche il volo di un moscone

La       Do#7         Fa#m Lam       Mi   Si7       Mi

la libertà non è uno spazio libero,     libertà è partecipazione

Mi           Mi4               Mi

La libertà non è star sopra un albero

La                     Mi

non è neanche il volo di un moscone

La       Do#7         Fa#m Lam       Mi   Si7       Mi Mi Si7 Mi

la libertà non è uno spazio libero,     libertà è partecipazione

——————————————————

Se non sai ancora suonare la chitarra e vuoi imparare la tua prima canzone puoi scaricare le lezioni di chitarra gratuite di base per partire da zero ed imparare la tua prima canzone in 10 giorni.

 

 

Accordi Chitarra: Pensiero Stupendo, Patty Pravo

Accordi Chitarra: ecco gli accordi di chitarra per suonare Pensiero Stupendo di Patty Pravo.

Gli accordi di chitarra presenti in questa canzone sono: LA, RE, MI, DO#-, FA#-.

Clicca sui nomi degli accordi di chitarra qui sopra per vedere come si fanno, nel caso non lo sapessi.

Se non sai ancora suonare la chitarra e vuoi imparare la tua prima canzone puoi scaricare le lezioni di chitarra gratuite di base per partire da zero ed imparare la tua prima canzone in 10 giorni cliccando qui.

Pensiero stupendo ’97 è il titolo del 33° singolo di Patty Pravo, pubblicato nel 1997 dall’etichetta discografica Pensiero stupendo/Epic. Il singolo ebbe un discreto successo, contiene un riarrangiamento e vari mix del brano Pensiero stupendo del 1977. Pensiero stupendo è una canzone scritta da Ivano Fossati e Oscar Prudente, pubblicata nel 1977 e portata al successo da Patty Pravo nei primi mesi dell’anno 1978. Col brano, nel 1978 Patty Pravo partecipò al Festivalbar come ospite fuori concorso. Nel 1997 in occasione della sua rinascita artistica, Patty Pravo, incise una nuova versione del brano, che pubblicò sia su supporto 45 giri che su CD singolo, insieme con vari mix; per festeggiare i vent’anni del brano.

Qui di seguito puoi vedere il video del brano di Patty Pravo, Pensiero Stupendo:

Ecco invece qui di seguito gli accordi di chitarra per suonare il brano:

La Re   Mi

E tu e noi

Do#-   Fa#-

e lei fra noi

Re           Mi

vorrei non so

Do#-   Fa#-

che lei o no

Re       Mi

le mani le sue

Re

Pensiero stupendo

La                               Re

nasce un poco strisciando

LA                     Re                         La

si potrebbe trattare di bisogno d'amore.

Re

meglio non dire

La     Re Mi

E tu e noi

Do#-     Fa#-

e lei   fra noi

Re         Mi

vorrei   vorrei

Do#-                        Fa#-

e lei adesso sà che vorrei

Re         Mi

Le mani le sue

Re LA                   Re

prima o poi poteva accadere sai

La               Re                           La

si può scivolare se così si può dire

RE

questioni di cuore.

La                     Re

Pensiero stupendo

La                               Re

nasce un poco strisciando

La                     Re                             La

si potrebbe trattare di bisogno d'amore

Re La

meglio non dire

E tu e noi

e lei fra noi

vorrei vorrei

e lei adesso sà che vorrei

Le mani le sue

e poi un'altra volta noi due

vorrei per amore e per ridere

dipende da me a tu ancora

e noi ancora

e lei un'altra volta fra noi

le mani questa volta sei tu e lei

e lei a poco a poco di più, di più

vicini per questioni di cuore

se così si può dire

dirò

e tu ancora

e noi ancora

e lei un'altra volta fra noi

fra noi....

——————————————————

Se non sai ancora suonare la chitarra e vuoi imparare la tua prima canzone puoi scaricare le lezioni di chitarra gratuite di base per partire da zero ed imparare la tua prima canzone in 10 giorni.

 

 

Accordi Chitarra: Margherita, Riccardo Cocciante

Accordi Chitarra: ecco gli accordi di chitarra per suonare Margherita di Riccardo Cocciante.

Gli accordi di chitarra presenti in questa canzone sono: SI-, MI-, MI-7, LA7, LA, RE, FA#7, SOL.

Clicca sui nomi degli accordi di chitarra qui sopra per vedere come si fanno, nel caso non lo sapessi.

Se non sai ancora suonare la chitarra e vuoi imparare la tua prima canzone puoi scaricare le lezioni di chitarra gratuite di base per partire da zero ed imparare la tua prima canzone in 10 giorni cliccando qui.

“Margherita” è un brano di Riccardo Cocciante del 1976 e pubblicato nell’album “Concerto per Margherita”. Scritta a quattro mani con Marco Luberti, questo brano, rappresenta un classico della disografia dell’artista vietnamita di nascita ed è sicuramente tra i brani d’amore più belli di sempre per ciò che riguarda la musica italiana. “Concerto per Margherita” nacque come una sfida perchè sebbene Cocciante già aveva ottenuto dei successi come “Bella senz’anima” o Quando finisce un amore ed aveva, quindi, già un nome nel mondo della musica, era anche vittima di un etichetta che lo bollava come ripetitivo nelle sue creazioni e, soprattutto, nelle modalità di esecuzione. “Margherita”, inoltre, sarà premiata anche dal tempo essendo, ancora oggi, tra i capolavori assoluti della nostra musica. Nel testo, l’autore, esprime tutto il suo amore e la sua devozione verso questa donna, musa della sua vita e dei suoi sentimenti, che gli ha riempito gli occhi e la mente. Una dichiarazione di amore assoluto che entra di diritto tra le pagine più belle della nostra storia musicale.

Qui di seguito puoi vedere il video del brano di Riccardo Cocciante, Margherita:

Ecco invece qui di seguito gli accordi di chitarra per suonare il brano:

Sim           Mim     La7             Re

Io non posso stare fermo con le mani nelle mani,

Fa#7       Sol       La             Sim

tante cose devo fare prima che venga domani,

Mim7       La7             Re       Fa#7

e se lei già sta dormendo, io non posso riposare,

Sol               La                                   Fa#7

farò in modo che al risveglio non mi possa più scordare.

Sim       Mim La7     Re

Perché questa lunga notte non sia nera più del nero

Fa#7        Sol La       Sim

fatti grande dolce luna, e riempi il cielo intero,

Mim7 La7         Re Fa#7

e perché quel suo sorriso possa ritornare ancora

Sol     La     Fa#7   Sim

splendi sole domattina, come non hai fatto ancora.

Sim       Mim     La7       Re

E per poi farle cantare le canzoni che ha imparato

Fa#7           Sol         La               Sim

io le costruirò un silenzio che nessuno ha mai sentito,

Mim7   La7         Re Fa#7

sveglierò tutti gli amanti, parlerò per ore ed ore,

Sol                   La                     Fa#7

abbracciamoci più forte, perché lei vuole l’amore...

Sim       Mim     La7       Re

Poi corriamo per le strade e mettiamoci a ballare,

Fa#7   Sol           La7   Re

perché lei vuole la gioia, perché lei odia il rancore,

Sim       Mim     La7       Re

poi coi secchi di vernice coloriamo tutti i muri,

Fa#7     Sol     La       Sim

case, vicoli e palazzi, perché lei ama i colori,

Mim         La7         Re         Fa#7

raccogliamo tutti i fiori che può darci primavera,

Sol       La       Fa#7

costruiamole una culla, per amarci quando è sera,

Sim       Mim     La7       Re

poi saliamo su nel cielo e prendiamole una stella,

Fa#7       Sol         La       Fa#7         Sim

perché Margherita è buona, perché Margherita è bella.

Sim         Mim           La7               Re

Perché Margherita è dolce, perché Margherita è vera,

Fa#7               Sol           La             Sim

perché Margherita ama e lo fa una notte intera,

Mim             La7           Re               Fa#7

perché Margherita è un sogno, perché Margherita è il sale,

Sol         La           Fa#7       Sim

perché Margherita è il vento e non sa che può far male.

Sim             Mim             La7             Re

Perché Margherita è tutto, ed è lei la mia pazzia,

Fa#7     Sol           La   Fa#7   Sim

Margherita è Margherita, Margherita adesso è mia

Mim La Re Fa#7 Sol La Fa#7 Sim

——————————————————

Se non sai ancora suonare la chitarra e vuoi imparare la tua prima canzone puoi scaricare le lezioni di chitarra gratuite di base per partire da zero ed imparare la tua prima canzone in 10 giorni.