📙 Impara le Note sulla Chitarra Senza Memorizzarle: clicca qui 👈

Imparare un assolo è tra le attività più stimolanti e soddisfacenti per noi appassionati.
Perciò, per unire l’utile al dilettevole, è bene studiare soprattutto gli assoli che contengono passaggi funzionali alla nostra crescita chitarristica e musicale. Così da rendere più divertente la pratica delle meccaniche fondamentali per una buona padronanza dello strumento.
👋 Sono Alberto Lamanna, maestro certificato di Chitarra Facile, diplomando per la sezione Modern Guitar Institute presso la Modern Music Institute. Nel caso volessi seguire delle lezioni di chitarra private con i maestri della scuola: clicca qui.
Ride The Lightning
Per tale scopo, con l’ausilio delle tablature, oggi vorrei parlarti della sequenza finale dell’assolo di Ride The Lightning, title track del secondo album dei Metallica, pubblicato nel 1984. A mio parere, un tra gli assoli più belli e riusciti di Kirck Hammett.
Puoi ascoltare la sequenza a partire da 03:54 circa, fino al termine dell’assolo a 04:21 circa. Nel caso tu sia un chitarrista poco esperto non preoccuparti! Difatti, si tratta di un vero e proprio esercizio non voluto, che suona benissimo anche a BPM molto ridotti ed è funzionale per lavorare sulle proprie abilità a tutti i livelli.
Suonarla alla velocità originale, in sedicesimi a circa 150-155 BPM, può invece diventare una sfida stimolante nel caso tu abbia già raggiunto un ottimo livello di destrezza sullo strumento.
Grazie a ciò potrai allenare vari aspetti, quali: la plettrata; il legato in pull-off; l’articolazione delle dita della mano sinistra (nel caso tu sia destrimano) ed in particolare del mignolo e la coordinazione tra le due mani.
Nel caso dovesse interessarti un ulteriore approfondimento su questo brano, ne ho analizzato la sessione ritmica nell’articolo Chitarra Metal: Downpicking e Plettrata Alternata con Ride the Lightning dei Metallica
➡️ Vuoi altri esercizi per migliorare? Clicca qui per scoprire il nostro libro Bestseller su Amazon 100 Esercizi da Divano 👈
Consigli per la Pratica
Per una pratica più efficace ti consiglio di:
- partire lentamente, finché non senti di aver memorizzato ed “assorbito” i movimenti della parte di tuo interesse, per poi aumentare gradualmente la velocità;
- studiare inizialmente un pattern alla volta, per poi andare ad unirli, fino a completare l’intera sequenza;
- concederti le giuste pause per non affaticarti eccessivamente!
Inoltre, nel caso dovessi incontrare particolari difficoltà nella coordinazione tra mano destra e sinistra, considera di studiare anche a mani separate, almeno inizialmente. Questa tecnica di studio viene spesso utilizzata dai pianisti e permette di apprendere in maniera più profonda il gesto compiuto da entrambe le mani, concentrandosi singolarmente sul loro movimento, per poi unirne le esecuzioni, così da acquisire maggiore sicurezza.
Con l’ausilio delle tablature, andiamo ora ad analizzare la sequenza, che ho diviso in tre parti, per facilitarti nella pratica e nella memorizzazione. Buon divertimento!
➡️ Vuoi imparare a sfruttare appieno le tue sessioni di studio? Con The Guitar Plan puoi imparare a pianificare lo studio e la pratica sul tuo strumento! Clicca qui per saperne di più. 🎸
Prima Parte

Per un’esecuzione ottimale nota che:
- le prime quattro battute sono identiche alle ultime quattro, il che è ottimo per studiare in loop la parte;
- ogni pattern riempie una battuta e la mano si riposiziona sull’ultima nota di ogni battuta per eseguire il pattern successivo;
- oltre a plettrare le note sulla corda di SI, dovrai plettrare le prime due note sul MI cantino, per poi eseguire la terza nota in legato con la tecnica Pull Off: che consiste nello “strappare” la corda verso il basso con il dito che sta eseguendo la nota più acuta, così da far suonare in legato la nota più grave;
- per un’esecuzione ideale userai il mignolo e l’indice per diteggiare le note sul MI cantino ed il medio sulla corda di SI;
- nella quarta e nell’ottava battuta userai l’indice, non più il medio, per diteggiare le note sulla corda di SI, passando dal tasto 5 del MI cantino al tasto 5 della corda di SI.
Seconda Parte

Qui la meccanica rimane simile e la parte si sviluppa in senso ascendente: con il dito indice della mano sinistra (nel caso tu sia destrimano) che salirà dal tasto 8 al tasto 10 alla fine della prima battuta, al tasto 13 alla metà della seconda battuta, fino al tasto 15 alla fine della seconda battuta.
Nota che nella seconda battuta vi sono due pattern, mentre fin qui ve ne era stato uno solo per ogni battuta.
Terza Parte

In questa parte finale la meccanica cambia. Infatti, vi sono gruppi di cinque note sul MI cantino, della quali la terza e la quinta andranno eseguite in legato con la tecnica del Pull Off. Fa eccezione l’ultima battuta in cui ritroverai il pattern con tre note sul MI cantino.
Inoltre, nota che:
- ogni pattern riempie una battuta, ad eccezione dell’ultima battuta in cui vi sono due pattern;
- nella terza e nella quarta battuta, sul MI cantino, è preferibile diteggiare i tasti 17 e 18 con l’anulare, non più con il mignolo, mentre puoi continuare ad utilizzare il medio per le note sulla corda di SI (sebbene siano possibili diteggiature alternative).
ℹ️ Vuoi migliorare la tua tecnica chitarristica? Scopri il percorso rapido Finger Unlock: Sblocca le Tue Dita, clicca qui, ed il percorso più strutturato e completo Extreme Stunt Fingers, clicca qui. 🎸
Backing Track e Live
Ti lascio questa backing track per esercitarti.
Inoltre, ti segnalo che sul canale YouTube ufficiale dei Metallica puoi trovare più video in cui suonano Ride The Lightning in live, che possono essere utili per rubare loro qualche segreto sulle esecuzioni delle parti. Puoi ad esempio vedere Kirck Hammett esibirsi nell’assolo da 03:00 circa del video sottostante. Buon ascolto!
Conclusioni
Ti ricordo che nel caso tu voglia seguire delle lezioni private di chitarra con i maestri certificati della scuola, puoi andare a questo link: clicca qui.
Oppure qui trovi l’elenco dei corsi online: clicca qui per sfogliare il catalogo.
Siamo giunti alla fine di questo articolo, spero di averti dato qualche spunto utile per il tuo percorso chitarristico e magari di averti fatto venir voglia di studiare ed ascoltare i Metallica, una band che personalmente adoro!
Ci vediamo al prossimo articolo.
📙 Impara le Note sulla Chitarra Senza Memorizzarle: clicca qui 👈