Le meccaniche autobloccanti, delle chiavi che utilizziamo per accordare la chitarra fatte in modo particolare (banalmente si auto-bloccano), rappresentano un’innovazione significativa nel mondo della chitarra, offrendo ai chitarristi un modo efficace per garantire una maggiore stabilità e precisione dell’accordatura. Questi dispositivi si distinguono per la loro capacità di mantenere le corde nella giusta tensione senza il rischio che queste scivolino, riducendo quasi del tutto la possibilità che lo strumento si scordi.
Sono Alberto Rubatti, maestro certificato Chitarra Facile, diplomato al CPM in chitarra rock e grande appassionato di musica blues e country. Nel caso volessi seguire delle lezioni di chitarra private con me o gli altri maestri certificati della scuola: clicca qui.
La storia delle meccaniche autobloccanti
La storia delle meccaniche autobloccanti deriva dagli anni ’70, quando Floyd D. Rose, un musicista ed ingegnere, introdusse nel 1977 il primo sistema di bloccaggio delle corde. Il sistema da lui progettato, noto come Locking Tremolo o Floyd Rose Tremolo, includeva un sistema per bloccare le corde al capotasto, per mantenere una stabile tensione durante l’utilizzo della leva del vibrato.
Questo design ha rivoluzionato l’industria della chitarra e ha contribuito a risolvere i problemi di stabilità dell’accordatura comportati dall’utilizzo smodato della leva, offrendo ai chitarristi un nuovo livello di controllo e versatilità .
Nel corso degli anni, diversi produttori hanno cercato di trovare soluzioni diverse da quello delle viti sul capotasto, diverse varianti e marche di meccaniche autobloccanti sono state sviluppate, mantenendo l’obiettivo di migliorare la stabilità dell’accordatura e semplificare il processo di cambio delle corde, pratica di manutenzione più laboriosa quando eseguita con un ponte stile Floyd Rose.
I vantaggi delle meccaniche autobloccanti
Le meccaniche autobloccanti offrono una serie di vantaggi significativi che le hanno rese sempre più popolari tra i chitarristi di tutti i livelli.
In primo luogo, la loro principale caratteristica è la capacità di mantenere la stabilità dell’accordatura nel tempo. Questo è particolarmente importante durante delle esecuzioni che richiedono un uso intensivo del leva del vibrato, del bending e di altre tecniche che possono influire sulla tensione delle corde.
Un altro vantaggio rilevante è la rapidità e la facilità con cui è possibile cambiare le corde: mentre con le tradizionali chiavette è necessario avvolgere manualmente, in modo importante, le corde tramite diversi giri sulla meccanica e assicurarsi che esse siano strette a sufficienza, le meccaniche autobloccanti semplificano notevolmente questo processo perchè ti permettono di infilare la corda senza doverla avvolgere alla meccanica e bloccandola semplicemente girando una rotellina sotto la paletta (vedi la figura in basso).
Il meccanismo di bloccaggio permette al chitarrista di fissare le corde rapidamente e in modo sicuro, riducendo il tempo necessario per il cambio delle corde e permettendo una maggiore efficienza durante le sessioni di manutenzione dello strumento.
Queste meccaniche, inoltre, sono spesso costruite con materiali di alta qualità , contribuendo a garantire una maggiore durabilità nel tempo. Questo è particolarmente importante per i chitarristi che suonano regolarmente in condizioni diverse, in special modo durante delle esibizioni dal vivo o sessioni in studio, dove la stabilità dell’accordatura è cruciale per una performance di successo.
Costruzione e funzionamento
Sebbene possano variare leggermente nel design a seconda del produttore, le caratteristiche principali di una meccanica autobloccante includono:
- Chiavetta: la parte esterna della meccanica, spesso realizzata in metallo e dotata di un manico per la regolazione manuale. Questa parte è simile alle chiavette tradizionali e consente il cambio della tensione della corda.
- Serratura o Blocco: al centro della meccanica, dietro la chiavetta di accordo, si trova il meccanismo di blocco. Questo può variare nel design, ma il concetto principale è quello di avere un sistema che possa “bloccare” la corda una volta che è stata montata.
Alcune meccaniche autobloccanti sono dotate di una vite o una leva di bloccaggio. Quando la corda viene inserita attraverso il foro della chiavetta di accordo, questa vite o leva può essere azionata per fissare saldamente la corda in posizione, evitando qualsiasi movimento indesiderato.
Usare o non usare le meccaniche autobloccanti?
Quando si opta per non utilizzare le meccaniche autobloccanti sulla chitarra, si possono incontrare diversi problemi legati principalmente alla stabilità dell’accordatura e alla velocità di cambio delle corde.
Va detto che sugli strumenti che montano un sistema di tremolo tipo Floyd Rose, in cui è già presente un sistema di bloccaggio delle corde al capotasto, l’uso di queste meccaniche è pressoché inutile.
Sugli altri strumenti invece, le chiavette tradizionali, se non maneggiate con estrema precisione durante l’accordatura, possono causare scordature indesiderate, richiedendo un’attenzione costante da parte del musicista per mantenere la corretta intonazione delle corde.
Inoltre, il processo di cambio delle corde può risultare più laborioso e richiedere più tempo, specialmente in situazioni in cui è necessario un rapido cambio corde, ad esempio durante una performance dal vivo.
Dal momento che spesso le chitarre non escono dalla fabbrica equipaggiate di meccaniche autobloccanti, ma queste vengono cambiate come upgrade, è fondamentale una corretta installazione, seguendo attentamente le istruzioni del produttore o, in alcuni casi, affidandosi a un professionista.
Ti ricordo che nel caso volessi seguire delle lezioni di chitarra private con me, o gli altri maestri certificati della scuola puoi andare a questo link: clicca qui.
Oppure trovi l’elenco dei corsi online qui: clicca qui per sfogliare il catalogo.
Conclusioni: Precisione e Sicurezza nell’Accordatura
In conclusione, le meccaniche autobloccanti rappresentano un notevole aiuto nel mondo della chitarra, offrendo una soluzione efficace per sfide comuni legate all’accordatura e al cambio delle corde.
L’invenzione di dispositivi come il Floyd Rose Tremolo negli anni ’70 ha aperto la strada a un’evoluzione significativa nella tecnologia delle meccaniche, consentendo ai chitarristi di godere di vantaggi tangibili come stabilità dell’accordatura, facilità di cambio delle corde e miglioramento dell’intonazione complessiva.
Con una corretta installazione, i benefici offerti da queste meccaniche autobloccanti sono indiscutibili, contribuendo a elevare il livello di precisione e sicurezza durante le performance musicali e garantendo che la chitarra rimanga un’alleata affidabile per gli artisti di ogni genere.
Mi permetto di aggiungere che il pregio delle meccaniche autobloccanti, oltre a quanto già espresso nell’articolo, consiste nell’eliminazione delle spire create dalle corde avvolte sugli alberini delle meccaniche. Le spire, necessarie per generare l’attrito necessario al mantenimento dell’accordatura in una meccanica tradizionale, sono però responsabili della scordatura in senso crescente quando, dopo un colpo di leva che ne allenta la tensione di avvolgimento, proprio a causa dell’attrito, la corda non si stringe più attorno all’alberino con lo stesso “serraggio”. Questo fenomeno è più evidente sulle corde di grosso diametro (nel caso di corde ricoperte conta il diametro dell’anima). Pe questo la corda di SOL ne soffre maggiormente. Un ringraziamento ed un saluto a tutti. Giuseppe