🖐️ SBLOCCA LE TUE DITA 10 Esercizi da fare 15 minuti al giorno: clicca qui 👈
📙 EBOOK "12 Trucchi per Imparare le Note sulla Chitarra Senza Doverle Memorizzare": clicca qui 👈

Ti sei mai chiesto come alcuni chitarristi riescano a compiere gesti tecnici straordinari?
Ovviamente, dietro una grande tecnica si nasconde un grande studio. Tuttavia, in alcuni casi, potrebbe capitare che utilizzino piccoli “trucchetti” per rendere più fluide alcune esecuzioni.
Infatti, qualsiasi sia il tuo livello ci sono espedienti che possono aiutarti ad eseguire parti anche complesse!
Perciò, in questo articolo vorrei parlarti di come due tra i migliori chitarristi del mondo, Eric Johnson e Zakk Wylde, “semplifichino” alcune parti per facilitare le proprie performance. A tale scopo, analizzeremo insieme due loro lick, con l’ausilio delle tablature (TAB – clicca qui se non sai come leggerle).
👋 Sono Dave Birmingham, maestro certificato di Chitarra Facile, diplomato al corso CCR della Rock Guitar Academy e chitarrista/cantante della band Fragments Of Sorrow. Nel caso volessi seguire delle lezioni di chitarra private con me o con gli altri maestri certificati della scuola, clicca qui.
Cliffs of Dover di Eric Johnson
Premessa importante: utilizzare questi espedienti non significa evitare lo studio, ma piuttosto adottare nuove tecniche che possano rendere più accessibile ed agevole l’esecuzione di un passaggio complesso.
Ti propongo l’ascolto di questa versione live di Cliffs of Dover, uno dei brani più iconici di Eric Johnson, suonata ad Austin nel 1988. Dal vivo il chitarrista americano include elementi stilistici e tecnici aggiuntivi rispetto alla versione in studio, adottando una delle caratteristiche più distintive del suo stile: l’uso di pentatoniche eseguite con una tecnica mista tra plettrata alternata ed economy picking.
Questa tecnica consiste nell’utilizzare prevalentemente la plettrata alternata, con un’eccezione: nei cambi di corda verso il basso viene mantenuta sempre la plettrata discendente (downstroke).
Un esempio chiaro è visibile a 01:21 del video. Poiché l’esecuzione è a una velocità decisamente elevata, ti consiglio di ascoltare e osservare la parte a velocità ridotta: al 50% o anche al 25%. Questo approccio ti aiuterà a cogliere i dettagli e a comprendere al meglio la meccanica del gesto.
L’osservazione attenta è infatti fondamentale per assimilare, anche inconsciamente, una tecnica esecutiva, come ho spiegato in questo articolo: Perchè è Importante Studiare e Suonare la Chitarra di Fronte allo Specchio? Clicca qui.
Per facilitarti ulteriormente la comprensione di questa tecnica, ecco una TAB in cui ho riportato l’ordine esatto delle plettrate: quella in giù è indicata dal “trattino con le gambe“; mentre quella il su è indicata dalla “V“.

Ovviamente, il lick alla velocità originale può essere materiale di studio adatto ad un chitarrista esperto. Ma nel caso tu sia un chitarrista principiante, puoi eseguirlo a velocità ridotta e farne un ottimo esercizio, che oltre ad essere divertente e sfidante, suonerà molto bene!
Questa tecnica è inoltre molto efficace per “semplificare” e potrai sfruttarla su altre parti. L’unione di plettrata alternata ed economy picking, ti permette di mantenere un pattern costante con la mano destra, evitando di dover “alternare” la plettrata al cambio corde ad alte velocità. Il che ti aiuterà a ridurre il rischio di impigliarti nelle corde.
Difatti, un movimento continuo e fluido permette di semplificare il processo cognitivo durante un passaggio rapido, aiutando la memoria muscolare a concentrarsi su meno informazioni e aumentando così la precisione esecutiva.
➡️ Cerchi degli esercizi per migliorare la tua plettrata? Clicca qui per scoprire il nostro libro Bestseller su Amazon 100 Esercizi da Divano. 👈
Farewell Ballad di Zakk Wylde
Zakk Wylde, nel brano Farewell Ballad, utilizza sempre un’unione di plettrata alternata ed economy picking, probabilmente anche in modo istintivo. In quanto spesso viene spontaneo ad alte velocità cercare un modo più efficace per avere una esecuzione fluida.
Puoi ascoltare a 00.50 il lick riportato nella TAB sottostante, in cui ho nuovamente idicato l’ordine esatto delle plettrate. Anche in questo caso eseguire lick alla velocità originale può essere una sfida adatta ad un chitarrista esperto. Ma se sei un chitarrista principiante, puoi ridurne la velocità e trasformarlo in un ottimo esercizio, per sviluppare con calma questo espediente.

ℹ️ Vuoi migliorare la tua tecnica chitarristica? Scopri il percorso rapido Finger Unlock: Sblocca le Tue Dita, clicca qui, o il percorso più strutturato e completo Extreme Stunt Fingers, clicca qui. 🎸
Approfondimenti
Infine, ti potrebbero interessare queste ulteriori lezioni sullo stile di Eric Johnson e Zakk Wylde, due chitarristi da cui c’è sempre da imparare!
- Eric Johnson: la Semplice Regola Dietro alle Sue Magiche Melodie, clicca qui;
- Il Segreto del Vibrato di Zakk Wylde? Non è nelle Dita | Lezioni di Chitarra, clicca qui;
- L’Assolo Poetico che Uccide! Zakk Wylde il Poeta Macabro | Lezione di Chitarra, clicca qui.
Conclusione
Ti ricordo che nel caso volessi seguire delle lezioni private di chitarra con i maestri certificati della scuola puoi andare a questo link: clicca qui.
Oppure qui trovi l’elenco dei corsi online: clicca qui per sfogliare il catalogo.
Siamo giunti alla fine di questo articolo, spero di averti dato qualche spunto utile per il tuo percorso chitarristico. Prova anche tu ad esplorare nuovi approcci con la plettrata per mettere il turbo alle tue esecuzioni!
Ci vediamo al prossimo articolo.
🖐️ SBLOCCA LE TUE DITA 10 Esercizi da fare 15 minuti al giorno: clicca qui 👈
📙 EBOOK "12 Trucchi per Imparare le Note sulla Chitarra Senza Doverle Memorizzare": clicca qui 👈